Genere | videointervista |
Cronologia | 1995 set. 05 |
Persone | |
Credits |
(intervistatore) Pezzetti Marcello (committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC |
Luoghi | Fossoli Bari Ferrara Milano Castiglioncello Buchenwald Verona Norimberga Weimar Firenze |
Abstract | Intervista realizzata il 5 settembre 1995 nell'ex campo di concentramento di Fossoli da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Intervista alla storia" (vedi scheda relativa) Oltre a Franco Schoenheit, all'intervista sono presenti altri testimoni di allora, quali: Alfio Tavernari, Ersilio Vallio e Aldo Bertani, che allora erano rispettivamente il barbiere che entrava nel campo di Fossoli, un muratore che ha costruito queste baracche e l'aiutante del fonraio che portava dentro il castagnaccio. Il barbiere Bertani ricorda la sua attività nel campo, poi inizia un fitto scambio di ricordi legati al campo, alle condizioni di vita al suo interno e alla situazione più generale tra i testimoni. Quindi Franco si presenta: è nato a Ferrara il 27 luglio 1927 da Carlo e Gina Finzi. Abitano tutti a Ferrara, la mamma fa la maestra alle scuole elementari israelitiche e sono tutti molto osservanti. La notizia delle leggi del '38 li coglie mentre si trovano a Castiglioncello, dove la madre dirige la colonia ebraica: è una brutta botta che la mamma cerca di attutire, ma che avrà delle conseguenze negative, al pari dell'8 settembre 1943, anche se a Ferrara si ricorda in particolare la notte del 15 novembre, nella quale arrestano il padre di Franco e altre decine di ebrei e politici, come rappresaglia per l'uccisione del federale fascista di Ferrara. Poco dopo la liberazione del padre, vengono portati tutti a Fossoli, dove il padre, un uomo mite, viene nominato capo baracca, con potere di vita e di morte. L'esperienza a Fossoli finisce: da Verona, con in mezzo una tappa a Norimberga dove il convoglio viene diviso in quattro tronconi e Franco dice addio a sua madre, raggiungono su un vagone piombato Buchenwald, un campo di trentamila persone, che nell'ultimo mese del conflitto era arrivato a quasi ottantamila. Prima della liberazione Franco assiste a un episodio molto bello: la cattura di alcune SS da parte degli internati. |
Indice dei contenuti |
1 Testimoni dell'epoca 2 Il barbiere 3 La rappresaglia del 15 novembre a Ferrara 4 Il commissario Allegretta 5 Il padre capo baracca a Fossoli 6 La cattura delle SS 7 Nedo Fiano 8 Aldo Curiel |