Progetto

CDEC Digital Library è il portale web per l’accesso e la consultazione delle risorse informative e documentali della Fondazione CDEC sulla storia, la cultura e le tradizioni degli ebrei in Italia dall’età dell’Emancipazione ad oggi.

In questo portale è possibile consultare le descrizioni archivistiche e catalografiche delle risorse conservate nella Biblioteca, nell’Archivio storico, nell’Archivio fotografico e nell’Archivio audio-visivi della Fondazione CDEC, nonché accedere ad alcune delle collezioni più importanti del patrimonio documentale della Fondazione CDEC.

La prima tranche di pubblicazione riguarda i documenti e le informazioni per la storia e la memoria della Shoah in Italia.  Nuove proposte di navigazione e nuove risorse, su altri temi, saranno implementate e progressivamente aperte alla consultazione online.

Con questa nuova forma di pubblicazione e condivisione delle informazioni, la Fondazione CDEC adempie, in maniera moderna ed innovativa, alla sua principale mission: “promuovere lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli Ebrei, con particolare riferimento all’Italia ed all’età contemporanea” e con esse  “contrastare ogni forma di razzismo e antisemitismo” (artt. 2 e 3 Statuto Fondazione CDEC).

Sviluppo del progetto

La CDEC Digital Library è il risultato di un più ampio progetto per la valorizzazione e fruizione del patrimonio documentale della Fondazione CDEC. Tale progetto è stato realizzato a partire dalla fine del 2012 grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo, e in collaborazione con Regesta.exe.

Sono state parte essenziale e basilare dello sviluppo del progetto l’introduzione del sistema OAIS (Open Archival Information System) per l’integrazione delle basi di dati preesistenti e la loro conservazione; l’adozione della piattaforma open source xml xDams per le descrizioni inventariali e catalografiche della documentazione storica, secondo gli standard nazionali e internazionali; l’adozione della linked data platform Bygle per la gestione dei flussi documentali e informativi e per le attività di reasoning - ovvero di collegamento semantico fra i dati delle due piattaforme. 
La piattaforma Bygle costituisce la struttura portante della CDEC Digital Library: il portale viene alimentato direttamente dai dati provenienti dalla linked data platform ed è inoltre aperto ad integrare al proprio interno anche i dati provenienti dalla Linked Open Data Cloud

Uno dei punti di forza e maggiore innovazione di questo progetto consiste nell’utilizzo delle tecnologie del Semantic web per l’interoperabilità e la condivisione dei dati.

Risorse per la storia e la memoria della Shoah in Italia in formato Linked Open Data

Il primo esito tangibile dell’applicazione delle tecnologie del Semantic Web alle risorse della Fondazione CDEC è la pubblicazione in formato Linked Open Data delle informazioni e dei documenti riguardanti la storia e la memoria della Shoah in Italia.

Questo risultato è stato raggiunto attraverso diverse fasi di intervento che hanno trovato il loro core nell’elaborazione di una specifica ontologia di dominio sulla Shoah in Italia, nella trasformazione massiva in formato RDF/xml dei dati anagrafici e biografici degli ebrei vittime della persecuzione e deportazione, e con essa la creazione di un codice identificativo univoco (IRI - Internazionalized Resource Identifier) per ogni singolo dato.

L’ontologia di dominio è stata elaborata a partire dalle informazioni di dettaglio contenute nella banca dati sui nomi delle vittime della Shoah in Italia, creata  da Liliana Picciotto nel corso della sua decennale ricerca sulle vittime della deportazione dall’Italia (cfr. Liliana Picciotto, Il Libro della Memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia 1943-1945, Milano 1991; 2° ed., 2001). Grazie ad essa è stato possibile descrivere in maniera formale e  in modalità machine readable, i vari momenti del processo di persecuzione e deportazione: gli arresti, gli incarceramenti in Italia, i trasporti sui convogli fino all’arrivo nei campi nazisti.  

L’ontologia sulla Shoah, integrata da ontologie consolidate come Dublin Core e FOAF, ha consentito la trasformazione in RDF/xml di tutti i dati provenienti dalla banca dati originaria e la creazione dei relativi codici identificativi il cui insieme costituisce il dataset dei Nomi delle Vittime della Shoah in Italia (“Shoah Victims Names”). Il dataset, realizzato secondo le best practices indicate dal W3C, è pubblicato su un end-point Sparql,  dove è aperto al riuso da parte degli studiosi nel rispetto delle norme previste dalla licenza Creative Commons Attribution 4.0, e collegato ai datasets della LOD Cloud (DBpedia, VIAF, Geonames, etc.).

La successiva attività di reasoning ha permesso innanzitutto di ricostruire su base semantica i legami fra le varie “entità”: persone appartenenti allo stesso nucleo familiare; persone e luoghi; persone che vissero comuni esperienze (di incarceramento, di trasporto, di reclusione nei campi nazisti). 
Con lo stesso procedimento e laddove possibile, le singole “entità” sono state collegate alle descrizioni catalografiche della Biblioteca, dell’Archivio fotografico, agli inventari dell’Archivio storico e ai relativi documenti digitalizzati.

L’intreccio delle relazioni semantiche fra persone, luoghi, esperienze, risorse d’archivio, è visibile attraverso la navigazione delle pagine della Digital Library; il collegamento delle IRI del dataset dei Nomi delle Vittime della Shoah con le risorse disponibili nella LOD Cloud è visualizzabile attraverso il LOD Browser LodView.

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di