gerarchia | |
livello | fondo |
consistenza | 50 fotografie |
78 documenti | |
codice identificativo gerarchico | 553 |
titolo attribuito | SEGRE BRUNO |
cronologia | 1913 - 2005 |
donazione | Segre, Bruno(2018, 2019) |
notizie storico critiche | Il fondo è frutto di diversi versamenti avvenuti a partire dal maggio 2018. Una selezione di quattro fotografie (nn. da 1 a 4), scelte dal donatore Bruno Segre e consegnate nel maggio 2018 a Stefania Roncolato e Daniela Scala in occasione della ricerca sulla partecipazione ebraica alla Prima guerra. Oltre ai ritratti di Emanuele Segre, padre di Bruno, compongono questo primo nucleo anche un ritratto dell'amico triestino Carlo Permer, conosciuto all'Università Bocconi di Milano e richiamato a combattere nell'esercito austro-ungarico, una cartolina postale da questi inviata a Emanuele Segre e la copia di alcuni documenti: - un biglietto da visita del "Lieut. Emanuele Segre dell'Italian Military Missions" (in copia digitale); - lettera del capitano Emanuele Segre al Ministero della Guerra del 12 ottobre 1938 e successiva risposta del Generale Amilcare Vianelli del 16 ottobre 1938 (in fotocopia); copia dello Stato di servizio nel Regio esercito italiano di Segre Emanuele Camillo (in fotocopia) - domanda di discriminazione presentata da Emanuele Segre alla Demorazza nel 1941 (in fotocopia) Nel gennaio 2019 sono state consegnate a Daniela Scala, per conto della Fondazione CDEC, 13 foto di famiglia, selezionate dal donatore tra le numerose da lui possedute nell'archivio personale (nn. da 5 a 17) e nel febbraio 2019 il servizio fotografico relativo al Cimitero ebraico di Monticelli d'Ongina. In seguito nel marzo 2019 sono stati consegnati, oltre al servizio fotografico che mostra Adriano Olivetti con Bruno Segre e altri a Torino nel 1956, una foto di Adriano Olivetti (n. 18) e una serie variegata di documenti: - articolo sulla Comunità ebraica di Monticelli d'Ongina, estratto dal "Bollettino storico Piacentino" (in fotocopia) - lettera dattiloscritta (in tedesco) dei cugini viennesi a Kathleen Keegan Segre, scritta da Shangai il 12 dicembre 1940 - documentazione sul tentativo (fallito) di espatrio in Svizzera della famiglia Segre nel dicembre 1938 - saggio Un rapporto controverso con la psichiatria: il caso di Renzo Segre di Ferruccio Osimo, Bruno Segre, Arcadio Erlicher, estratto da "Il sapere e la vergogna. Psichiatria, scienza, cultura nelle leggi razziali del 1938", Quaderno del Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria" (in copia digitale). Nel giugno 2019 Bruno Segre ha aggiunto al suo fondo fotografico due ritratti in cornice (nn. 19 e 20) che ritraggono uno Augusto Osimo, l'altro Anna Kuliscioff con dedica allo stesso Augusto Osimo. Il 6 febbraio 2023 sono state donate le lettere inviate dai coniugi Giorgio Romano e Bianca Segre da Israele a Bruno Segre tra il 1977 e il 1999; a queste si aggiunge un biglietto di congratulazioni indirizzato da Bruno Gad Segre di Haifa a Bruno Segre. |
osservazioni | Le fotografie e i documenti originali, dopo essere stati scansionati dall'archivio fotografico della Fondazione CDEC, sono stati restituiti al donatore. |
COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|
Ricerca in tutte le foto di |
SEGRE BRUNO |
Foto dei livelli inferiori | Emanuele Segre Emanuele Segre Emanuele Segre Carlo Permer Gabriel Segre Franziska Stern Keegan Emanuele Segre, Bruno Segre, Laura Segre, Kathleen Keegan Segre Emanuele Segre Laura Segre, Kathleen Keegan Segre e Bruno Segre Milano, Stazione Centrale. Bruno Segre e Kathleen Keegan Segre Bruno Segre e altri non identificati Matilde Ottino Segre e Bruno Segre Bruno Segre e due donne non identificate Bruno Segre e Carlo Maria Martini Nevé Shalom. Redattori di "QOL", Bruno Hussar e Bruno Segre Bruno Segre e Michael Lerner Adriano Olivetti e altri non identificati Augusto Osimo Anna Kuliscioff Monticelli d'Ongina - Cimitero ebraico Torino. Visita di Adriano Olivetti per il comizio del Movimento Comunità |
giugno 1913 / Milano
inv. 553-001
1915 / Milano
inv. 553-002
1915 - 1918 / Torino
inv. 553-003
1914 - 1918 / Luogo non identificato
inv. 553-004
1910 - 1920 / Londra (Regno Unito)
inv. 553-006
novembre 1931 / Milano
inv. 553-007
1941 / Luogo non identificato
inv. 553-008
23 luglio 1943 / Santina di Polignano (Bari)
inv. 553-009
1951 ca. / Milano
inv. 553-010
30 marzo 1958 / Luogo non identificato
inv. 553-011
marzo 1975 / Milano
inv. 553-013
09 settembre 1994 / Motta di Campodolcino (Sondrio)
inv. 553-015