Diamantina Salonicchio - Intervista a Diamantina Salonicchio

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1995 lug. 26
Persone

Vivante, Diamantina

Vivante, Zaccaria

Salonicchio, Alessandra

Vivante, Ester

Vivante, Enrichetta

Vivante, Moisè

Vivante, Giulia

Credits

(intervistatore) Pezzetti Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Trieste Pontebba Ravensbrück Bergen Belsen Hannover
Abstract

Intervista realizzata il 26 luglio 1995 a Trieste da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Intervista alla storia" (vedi scheda relativa) Diamantina Vivante Salonicchio nasce a Trieste l'8 ottobre 1928, da Zaccaria e Alessandra Salonicchio, giunti in Italia da Corfù. La mamma è casalinga, il padre ha una rigatteria. Oltre a Diamantina, ci sono Giulia, Ester e Enrichetta, più il fratello Moisè. La famiglia, ebrea corfiota osservante, s'inserisce bene nella comunità ebraica triestina. Le leggi razziali per tutti loro significano: via da scuola, via dal lavoro, l'impossibilità di entrare in un bar... Dopo l'8 settembre, i tedeschi arrivati a Trieste appongono dei sigilli alla loro casa. Senza più un domicilio trovano ospitalità presso un sarto, non ebreo, che in cambio fa lavorare gratis le quattro sorelle, fino a quando la moglie del medesimo fa una spiata ai tedeschi. Per la famiglia, in fasi diverse, si aprono le porte del Coroneo, dove il regime carcerario, spiega Diamantina, è tutto sommato sopportabile. Nel febbraio '45, tuttavia, vengono portate in camion fino a Ponteba e poi caricate su un carro bestiame. Per Diamantina - con mamma e sorelle che non rivedrà mai più - la destinazione è Bergen-Belsen, e la prima cosa che vede e ricorda sono "cataste di morti". La liberazione per lei giungerà a Hannover, dove arriva in marcia forzata insieme ai tedeschi in fuga. Il dolore, quello, le rimarrà per sempre accanto.

Indice dei contenuti

1 Padre rigattiere

2 Le leggi razziali

3 Tedeschi a Trieste

4 L'ospite sarto

5 La spiata

6 Bergen-Belsen

7 "Cataste di morti"

8 Rachele Mustachi

9 Il dolore nel cuore

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di