Virginia Gattegno - Intervista a Virginia Gattegno

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1996 giu. 15
Persone

Gattegno, Virginia

Gattegno, Shalom Carlo

Luzzatto, Marcella

Gattegno, Lea

Gattegno, Alberto

Gattegno, Michele

Credits

(intervistatore) Pezzetti Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Venezia Roma Auschwitz Rodi Coo Pireo Auschwitz Birkenau
Abstract

L'intervista a Virginia Gattegno è stata realizzata a Venezia il 15 marzo 1996 da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto 'Interviste alla storia' (v. scheda relativa). Virgina Gattegno è nata, prima di quattro figli, nel luglio 1923 da padre sefardita e madre italiana. Il padre è morto di polmonite nel '41. Virginia è stata deportata a Auschwitz insieme al resto della famiglia. Fino ai cinque anni ha vissuto a Roma e Anzio, poi, quando il padre ottiene il posto di direttore alla scuola ebraica di Rodi, va a vivere insieme ai suoi sull'isola. A Rodi vive nella comunità ebraica, separata da quelle rodiota, musulmana, greca, italiana, e frequenta la scuola ebraica. Di quel periodo conserva comunque un ricordo bello e sereno. Ottenuto il diploma diventa maestra elementare e insegna per tre anni. Dopo l'8 settembre i tedeschi prendono possesso dell'isola e avviano, senza alcun segnale premonitore, l'opera di persecuzione degli ebrei, che vengono radunati e trasportati su imbarcazioni al Pireo, in attesa della deportazione a Auschwitz. Qui Virginia, insieme alla sorella Lea, viene separata dagli altri famigliari - mamma, nonna e i fratelli Alberto e Michele - e immatricolata. Il numero c'è l'ha ancora: non lo esibisce, ma nemmeno lo nasconde. Alle camere a gas, che si erano portate via il resto della famiglia, lei e la sorella non hanno voluto credere sino all'ultimo. Virginia e la sorella vengono liberate dai russi, giunti al campo otto giorni dopo la fuga dei nazisti, e il 31 luglio del '45 arrivano in Italia, perché a Rodi non hanno più nessuno. A proposito dei russi, Virginia spiega come e perché alcune riprese cinematografiche realizzate al campo siano state effettuate successivamente alla liberazione del campo e chiude l'intervista ricordando che il suo primo gesto dopo la liberazione è stato quello di attraversare il filo spinato rotto.

Indice dei contenuti

1 L'infanzia a Roma e Anzio

2 Il trasferimento a Rodi

3 L'istruzione ebraica

4 ll diploma e l'insegnamento

5 L'arrivo dei tedeschi sull'isola

6 Gli ebrei vengono portati al Pireo

7 La deportazione a Auschwitz

8 Immatricolazione

9 Il lavoro inutile al campo

10 La fuga dei tedeschi, l'arrivo dei russi

11 Luglio '45, in Italia con la sorella

12 Le riprese cinematografiche dei russi

13 La testimonianza nelle scuole

14 Il ricordo del fratello Alberto

15 L'attraversamento del filo spinato rotto

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di