Informazioni biografiche |
data di nascita: 18/03/1816 luogo di nascita: Firenze data di morte: 16/03/1888 luogo di morte: Firenze figlio/figlia di: Leone Ambron - Grazia Modigliani genitore di: Ambron, Eugenio Ezechia - Giulia, Ambron fratello/sorella di: Cesare Sabato, Ambron |
biografia | Samuel Ambron nasce a Firenze il 18 marzo 1816, primogenito di Leone di Samuel e Grazia Modigliani. Il 9 agosto 1843, nella casa di famiglia sita in via dei Banchi n. 5 a Firenze, sposa Elvira Lampronti, che si occupa del governo della casa, dell’educazione ebraica dei nipoti e delle opere assistenziali. Dalla famiglia Samuel eredita non solo il nome del nonno ma anche la conduzione della principale attività : ovvero la gestione del Banco Ambron, sito al pian terreno del palazzetto di via dei Banchi. Dopo la morte del padre Leone (1869), infatti, si assume l’impegno della buona prosecuzione degli affari, provvedendo al mantenimento dei rapporti con il Banco Di Segni di Livorno ed alla liquidazione dei beni romani ancora appartenenti alla famiglia. Inoltre, successivamente alla decisione dei fratelli Angiolo e Cesare di non occuparsene, Samuel rimane unico intestatario della ragione Ambron. Collaborano con lui, oltre a Giulio Franco ed il parente Federico Del Vecchio, anche il figlio Federico Jacob, il quale però muore molto giovane per problemi di salute. Nel prosieguo degl’anni ’80 del XIX secolo, Samuel traferisce la gestione della banca di famiglia allo stesso Federico del Vecchio: non si tratta di un’estromissione totale degli Ambron dalla gestione, dal momento che il figlio Eugenio rientrerà , seppur con una quota modesta, nell’amministrazione già fra 1888 e 1889, per venir poi associato nel 1906, in via definitiva, alla titolarità della ditta, per rimanervi sino al 1940. Anche dopo la cessione dell’attività , Samuel rimane comunque nel ramo bancario sino al 1887 quando, per motivi di salute, si dimette dal Consiglio di reggenza della Banca Nazionale del Regno d’Italia (che diverrà Banca d’Italia solo dopo la sua morte, nel 1893). Muore infine a Firenze il 16 marzo 1888, profondamente addolorato dalla scomparsa in giovane età dei due figli minori, Federico nel 1883 e Giulia nel 1886 |
professione | Banchiere |
fonti |
Lionella Neppi Modona Viterbo, “La casa Ambron a Roma nel 1780� in «La rassegna mensile di Israel», v. 85 (n. 1), [Roma], Unione delle comunità ebraiche italiane, gennaio-aprile 2019, p. 154 e sgg. https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/beni-immobili/edifici-storici/palazzo-firenze/index.html?dotcache=refresh (accesso 2023 agosto 18) Fondazione MEIS Ferrara, Archivio Lionella Neppi Modona, Strumenti di corredo, Famiglia Ambron, “Leone di Samuel Ambron ei suoi discendenti� Barbara Armani, “Il danno e la fortuna di essere ebrei: commercio, famiglie e vincoli di gruppo nella Firenze dell'Ottocento� in «Quaderni storici», v. 38 (n. 114), dicembre 2003, pp. 653-696 Fondazione MEIS Ferrara, Archivio Lionella Neppi Modona, Famiglia Ambron, Antenati Ambron |