Informazioni biografiche |
data di nascita: 20/05/1850 luogo di nascita: Firenze data di morte: 09/09/1886 luogo di morte: Firenze coniuge di: Carpi, Costante figlio/figlia di: Ambron, Samuel genitore di: Carpi, Marianna Ada fratello/sorella di: Ambron, Eugenio Ezechia |
biografia | Giulia Ambron nasce a Firenze il 20 maggio 1850, terzogenita di Samuel ed Elvira Lampronti. Cresce in una famiglia profondamente religiosa, applicandosi, inoltre, molto allo studio. Nel 1870 incontra, in una gioielleria di Firenze, Costante Carpi (1841-1919), commerciante e banchiere originario di Cento. Ne segue un fidanzamento, corredato da un intenso scambio epistolare, che sfocia poi nel matrimonio celebrato il 15 ottobre 1871 presso la residenza Ambron di Firenze, sita in via dei Banchi n. 5. Dopo essersi sposata, Giulia si trasferisce con il marito e la figlia in via del Castiglione a Bologna, in un appartamento nel palazzo ove ha sede il banco in cui Costante lavora con i fratelli Camillo e Scipione, che risiedono anch’essi nello stesso edificio. Qui Giulia aiuta il marito nell’attività di famiglia occupandosi della corrispondenza in lingua inglese. L’8 agosto 1872 nasce la loro unica figlia, Marianna Ada (m. 1944). Nel mentre la situazione del banco Capri diviene molto critica, tant’è che Costante arriva al punto di scrivere al suocero Samuel dichiarandosi pronto a concedere il divorzio alla moglie, non potendo assicurare alla famiglia la situazione prospettata al momento del matrimonio. Il banco fallisce ufficialmente nel 1874, ed il padre di Giulia ospita lei e la sua famiglia a Firenze, presso la residenza Ambron di via dei Banchi. Nel capoluogo toscano Costante intraprende l’attività di commercio nel settore dei preziosi, prima con il cognato Diodato Finzi e poi in autonomia. Successivamente Giulia e la famiglia si stabiliscono prima in via Nazionale e poi in via dei Banchi n. 10, in un appartamento all’angolo con piazza Santa Maria Novella. Durante l’estate 1886, nel corso del soggiorno a villa Cresci a Montughi, Giulia si reca spesso in città a seguito della nascita del nipote Leone, primogenito del fratello Eugenio: essendo di salute cagionevole, probabilmente a causa del caldo e delle sudate, sviluppa una forte bronchite. Le sue condizioni precipitano velocemente, fors’anche a causa dell’intolleranza all’aspirina, nuovo medicinale con cui viene curata. Muore quindi a Firenze il 9 settembre 1886. |
fonti |
Lionella Neppi Modona Viterbo, “Di amare e di essere amata non osavo sperarlo. Antologia delle lettere tra i fidanzati Giulia Ambron-Costante Carpi e Ada Carpi-Leone Neppi Modona�, Firenze, Aska edizioni, 2015 Fondazione MEIS Ferrara, Archivio Lionella Neppi Modona, Fondo Famiglia Ambron e Fondo Famiglia Carpi (e relativi strumenti di corredo) |