gerarchia | |
livello | album |
definizione dell'oggetto | positivo (128) |
numero | 022-album03 |
titolo attribuito | Gli anni dell'adolescenza di Liliana Segre, 1939-1949 |
specifiche del titolo attribuito | del catalogatore |
cronologia | 1939 - 1949 (analisi dei referenti) |
luogo della ripresa | Rapallo (GE), Milano, Inverigo (CO), Macugnaga (VB), Cernobbio (CO), Bormio (SO), Grandola ed Uniti (CO), Cima Garibaldi (Alpi Retiche), Colle Isarco (BZ), Pesaro, Lago di Como |
autore |
Anonimo(fotografo principale) Segre, Alberto(fotografo principale) Fotosport (fotografo principale) |
motivazione dell'attribuzione | comunicazione orale |
indicazioni sull'oggetto | scansione digitale da stampe alla gelatina sali d'argento di vario formato, incollate su pagine di album |
osservazioni | L'album raccoglie le fotografie dell'adolescenza di Liliana Segre (poi coniugata Belli Paci), dall'età di nove anni fino alla maggiore età. Fu confezionato nella prima parte dal padre di Liliana, Alberto Segre e reca le didascalie manoscritte dal medesimo. Liliana Segre è ripresa sia in ritratti singoli, sia insieme al padre Alberto Segre, agli zii paterni Amedeo Segre ed Enrica Fumagalli in Segre, ai nonni paterni Giuseppe (detto Pippo) Segre e Olga Lövvy in Segre, ai nonni materni Alfredo Foligno e Bianca Levi in Foligno, alla cugina Fiorella Segre e Maria Grazia (detta Pupa) Paolinelli, alle amiche d'infanzia Giuliana Ravazzini, Donata Casagrande (nipote della zia Enrica Fumagalli), Marisa Santagostino, Marisa Conti e Dada Potenza, alla signora Ester Corti (proprietaria della casa di Inverigo), al futuro marito Alfredo Belli Paci, allo zio materno Oscar Foligno, alla compagna di prigionia Luciana Sacerdote in Gallo con la figlia Laura Gallo. Liliana Segre, il padre Alberto e i nonni paterni Olga e Giuseppe Segre furono deportati ad Auschwitz nel 1944; la medesima sorte toccò a Luciana Sacerdote (poi coniugata Gallo) |
acquisizione |
Segre, Liliana (donazione) |
monografie e periodici | Segre L. - Palumbo D., Fino a quando la mia stella brillerà, Edizioni Piemme, Milano, 2015 Mentana E. - Segre L., La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah, Rizzoli, Milano, 2015 |
persone |
Giuliana Ravazzini Ester Corti Donata Casagrande Marisa Santagostino Marisa Conti Dada Potenza |
luoghi | Rapallo Milano Inverigo Macugnaga Cernobbio Bormio Grandola Cima Garibaldi Pesaro Lago di Como |
COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|