gerarchia | |
livello | fondo |
consistenza | 475 Fotografie |
1 Documento | |
codice identificativo gerarchico | 022 |
titolo attribuito | SEGRE LILIANA |
cronologia | 1870 - 1999 |
donazione | Segre, Liliana(2017) |
notizie storico critiche | Il fondo fotografico è stato raccolto da Daniela Scala, per conto della Fondazione CDEC, il 7 novembre 2017 presso l'abitazione della donatrice. Un nucleo ristretto di fotografie era stato precedentemente consegnato da Liliana Segre in Belli Paci alla Fondazione CDEC nel maggio 2003, ma nel novembre del 2017 si è voluto acquisire nuovamente l'intero patrimonio fotografico al fine di fornirne maggior coesione nel contenuto e nel formato digitale dei supporti. Le stampe fotografiche e i tre album fotografici furono messi in salvo nel 1943 dalla governante Susanna Aimo di Mondovì che, dalla casa di Inverigo dove la famiglia Segre era sfollata, che li prese in carico e li custodì insieme ai gioielli di famiglia durante tutta la guerra per poi riconsegnarli a Liliana Segre dopo il suo ritorno in Italia dalla prigionia. Il fondo si compone di 43 fotografie sciolte o incorniciate e 432 stampe fotografiche incollate su tre differenti album, per un totale di 475 fotografie. Completa la documentazione l'attestato con il quale il Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi il 20 novembre 2004 ha conferito a Liliana Segre l'onorificenza di Commendatore della Repubblica. Il 19 gennaio 2018 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Liliana Segre Senatore a vita. |
osservazioni | Nella biografia di Antonio Spinosa su papa Pio XII si fa cenno alla vicenda di salvataggio di Dario Foligno (zio materno di Liliana Segre), durante la retata di Roma del 16 ottobre 1943: «Alcuni militi delle SS, sempre nella mattinata del 16 ottobre, avevano fatto irruzione in via Flaminia nell'appartamento dell'avvocato rotale Foligno, che pure era cattolico, per deportarlo con la moglie (ariana) e i figli. Durante la razzia una signora, che abitava nello stesso edificio dell'avvocato, ebbe il coraggio di fare le proprie rimostranze all'ufficiale che comandava il reparto delle SS, ma questi per tutta risposta le disse: "Il papa ha dichiarato all'ambasciatore "Weizsäcker che, se si deve fare la deportazione degli ebrei, è bene farla presto".» (pp. 242-243) |
COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|
Ricerca in tutte le foto di |
SEGRE LILIANA |
Foto dei livelli inferiori | Giuseppe Segre Giuseppe Segre Arturo Lovvy carabiniere Bianca Levi Foligno Dario Foligno, Lucia Foligno e Oscar Foligno Olga Lovvy Segre Milano - studio professionale - Icilio Foligno Lucia Foligno e Oscar Foligno Amedeo Segre e Alberto Segre militari Lucia Foligno Segre Lucia Foligno Segre Pergola. Famiglia di Federico Levi ed Elvira Padovano Levi Lucia Foligno Segre e Liliana Segre Lucia Foligno Segre e Liliana Segre Lucia Foligno Segre Bianca Levi Foligno Liliana Segre bambina Alberto Segre Lucia Foligno Segre e Alberto Segre Liliana Segre Liliana Segre e Giuliana Ravazzini Liliana Segre e Alberto Segre Milano, Fiera. Liliana Segre e Alfredo Foligno S. Caterina Valfurva - Famiglia Segre Liliana Segre e Giuditta Lisier Mariotto [?] Mosè Foligno Liliana Segre Dario Agostino Foligno Giuseppe Segre Olga Lovvy Segre Carlo Loewy Gottlieb Amadio Loevvy Gottlieb Amadio Lovvy Rosina Fiz Lovvy Linda Lattes Lovvy Bologna, Palazzetto dello Sport. Liliana Segre incontra gli studenti Roberto Bachi e Vera Colombo Bachi Bormio - Liliana Segre Album di famiglia 1930-1933 Album di famiglia 1934-1939 Album di famiglia 1939-1949 Gottlieb Amadio Lovvy |
1895 ca. / Milano
inv. 022-001
1895 ca. / Milano
inv. 022-002
1900 - 1920 / Luogo non identificato
inv. 022-003
23 ottobre 1899 / Bologna
inv. 022-004
1912 / Milano
inv. 022-005
1913 / Milano
inv. 022-006
1920 - 1930 / Luogo non identificato
inv. 022-011
febbraio 1931 / Milano
inv. 022-014
1920 - 1930 / Luogo non identificato
inv. 022-015
1909 - 1910 / Pergola (Pesaro Urbino)
inv. 022-012
1927 / Roma
inv. 022-016
settembre 1931 / Roma
inv. 022-017