Anna e Sara Di Gioacchino

Il fondo raccoglie documenti di vario genere, esito delle ricerche di Sara Di Gioacchino, sulla vita di Anna Di Gioacchino e di altri membri della famiglia: di Anna si conserva un'abbondante corrispondenza privata, risalente per lo più agli anni della permanenza in Palestina (fasc. 6); riguardo a quest'ultimo periodo, si segnala in modo particolare il diploma da combattente sottoscritto da David Ben Gurion (fascc. 6 e 8). Le vicende legate alla deportazione e al rientro in Italia sono ricostruibili attraverso le relazioni e le trascrizioni delle testimonianze di alcune reduci (fasc. 9); numerosi i documenti di commemorazione e gli articoli di giornale, in cui la figura di Anna viene sovente accostata al marito Nathan Cassuto. La documentazione conservata a proposito di quest'ultimo è, a sua volta, ampia e variegata: oltre ai ricordi di familiari e amici e ai ritagli di stampa, si segnalano la corrispondenza durante il periodo di detenzione a Firenze e Milano, cui si affiancano alcune lettere coeve di Anna, (fasc. 2) e le attestazioni relative al conferimento di pubbliche onorificenze: lo scoprimento di una targa stradale a lui dedicata a Firenze; la proposta di assegnazione della Medaglia d'Oro alla memoria (fasc. 8); il diploma per la foresta dei martiri del Bené Berith, riconosciuto ai coniugi Cassuto (fasc. 10). Il fondo comprende fascicoli relativi al marito di Sara Di Gioacchino, Renzo Corcos, e al fratello, Elio Di Gioacchino: per il primo si segnalano in modo particolare certificazioni, attestati e lasciapassare relativi al suo impiego presso l'Ufficio della Guerra Psicologica degli Alleati, con sede a Casablanca (fasc. 1); con riferimento al secondo, si conservano le attestazioni delle ricerche svolte da Sara Di Gioacchino allo scopo di ottenere il riconoscimento postumo di partigiano (fasc. 5). A questo materiale si aggiungono le carte relative alla famiglia Della Pergola, imparentata con i Di Gioacchino (istanze presso le autorità, corrispondenza, testimonianze, conservate nel fasc. 3), e i nuclei di documentazione riguardanti la Comunità Israelitica fiorentina (appunti, opuscoli, relazioni, corrispondenza del Consiglio della Comunità, programmi delle cerimonie di rievocazione della deportazione, rintracciabili nei fascc. 4, 8-10).

Cerca in questo archivio
torna indietro
livello fondo
estremi cronologici 1938 - 1997
consistenza busta  1 fascicoli  11
hai cercato Firenze
6 documenti