| gerarchia | |
| livello | singola foto |
| definizione dell'oggetto | riproduzione |
| numero inventario | 128-s040-002 |
| titolo attribuito | Ritratto di un gruppo di ebrei di Rodi tra cui Elisa Franco in Hasson, Matilde Coen in Levy e Lea Turiel in Russo a Leopoldville nel Dopoguerra |
| specifiche del titolo attribuito | manoscritto sul supporto |
| cronologia | giugno 1946 (iscrizione) |
| luogo della ripresa | Leopoldville (Congo) |
| autore |
Anonimo(fotografo principale) |
| indicazioni sull'oggetto | ristampa contemporanea da stampa fotografica |
| notizie storico-critiche | Le tre donne ritratte nello scatto furono arrestate a Rodi (all'epoca Possedimento italiano del Mar Egeo) nel luglio 1944 e deportate ad Auschwitz-Birkenau; sopravvissute al campo di sterminio, nel Dopoguerra si trasferirono a Leopoldville nel Congo Belga. La città di Leopoldville nel maggio 1966 prenderà il nome di Kinshasa, divenendo la capitale della neonata Repubblica Democratica del Congo. |
| osservazioni | Nella fotografia sono presenti da sinistra a destra: Ruben Alhadeff, Lea Turiel in Russo, Ghedalia Franco, Matilde Coen in Levy, Isaac Mayo, Elisa Franco in Hasson, Alexandre Treves |
| iscrizioni | sul verso del supporto l'indicazione manoscritta a penna rossa "Elisa Hasson Franco/ Matilde Coen/ Lea Turiel Russo/ Leopoldville 1946 Giugno" |
| bibliografia | Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002. |
| persone | |
| luoghi | Kinshasa |
| COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|