| tipo acquisizione | concessione d'uso |
| gerarchia | |
| livello | singola foto |
| definizione dell'oggetto | positivo |
| numero inventario | 202-101 |
| titolo attribuito | Ritratto di Sabino Gavijon e Bea Pardo in Gavijon con i figli Salvatore, David, Susanna, Marco, Leone ed Elia |
| specifiche del titolo attribuito | documentazione |
| cronologia | 1939 (riferimenti biografici) |
| luogo della ripresa | Luogo non identificato |
| autore |
Anonimo(fotografo principale) |
| indicazioni sull'oggetto | scansione digitale da stampa alla gelatina a sviluppo |
| osservazioni | Da sinistra Susanna Gavijon (deportata), Salvatore Gavijon (deportato), Bea Pardo in Gavijon (deportata), Sabino Gavijon (deportato), David Gavijon (l'unico a non essere deportato e indicato dalla x); in prima fila da sinistra Leone Gavijon (deportato), Elia Gavijon (deportato, neonato in braccio alla madre), Marco Mordo Gavijon (deportato) |
| acquisizione |
Yad Vashem (concessione d'uso) |
| bibliografia | Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002 |
| bibliografia in rete | http://www.nomidellashoah.it |
| persone | |
| COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|