Istituto Gramsci
Matrimonio e famiglia a Perugia e nelle sue campagne alla meta' dell'Ottocento
Democrazia e fascismo nel pensiero di Karl Polanyi
Storia degli ebrei in Italia e storia d'Italia
Il tempo dei calendari in Francia (1484-1805)
"Un governo avaro e mercantile" : tre edizioni italiane di un'opera di Tom Paine
Tito Vignoli tra evoluzionismo e neovichismo ottocentesco
La mafia come metodo : il Mezzogiorno e la crisi del sistema politico italiano
I mercati regolati e la crisi settecentesca dei sistemi annonari italiani
L'emigrazione di braccianti italiani nel Terzo Reich (1938-1943)
La storiografia francescana dal dopoguerra ad oggi
"*Odal" e la politica agraria del nazismo
La politica del PCI nel periodo costituente : il rapporto di Palmiro Togliatti al CC del 18-19 settembre
Storia e politica nella "perestrojka" : l'attacco a Lenin e alla rivoluzione d'ottobre
L'aristocrazia inglese e la grande depressione
La prima recezione di Gramsci in Italia : 1944-1953
Elogio dell'educazione laica : momenti di un dibattito (1945-1955)
La formazione politica e culturale di Giorgio Amendola
Strade cittadine : atteggiamenti mentali e comportamenti a Roma nel 15. secolo
Il modello riproduttivo delle operaie italiane tra Otto e Novecento
La servitu tra Francia e Italia nei secoli 9.-14. : un problema di storia comparata
Problemi di filologia gramsciana : le traduzioni nei "Quaderni del carcere"
L'"*industria della propaganda" e il partito : stampa e editoria nel socialismo italiano prefascista
Delio Cantimori. Gli eretici del Cinquecento e la crisi europea tra le due guerre
L'Affare Gramsci-Togliatti a Mosca, 1938-1941
I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra: Giacomo Lercaro, 1947-1968
Santa Sede e Terzo Reich: a proposito di un libro recente
Le politiche viarie in Italia da fine Ottocento al regime fascista
La crisi dello Stato liberale e le origini del fascismo
Padre Agostino Gemelli, Universita' Cattolica e regime fascista
I nobili del fascismo
Don Primo Mazzolari e le guerre fasciste
Il professore e il generale: la polemica tra Carlo Alfonso Nallino e Rodolfo Graziani sulla Senussia e su altre questioni libiche
Statualita' africana ed espansione coloniale: la variante Menelik, imperatore d'Etiopia
La Societa' di pubblica istruzione di Milano
Banchieri e commercianti di sete a Milano nel periodo della Restaurazione
Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano
Per la storia della societa' lombarda nell'eta' della Restaurazione
Neorealismo critico : politica e cultura della crisi in Luchino Visconti
La formazione di Margherita Sarfatti e l'adesione al fascismo
Aldo Borelli e la fascistizzazione del Corriere della sera (1929-1933)
Pedagogia popolare nei manuali Hoepli
Giovanni 23. e la pace possibile
Ricordo di Corrado Vivanti
Razzismo e antisemitismo. Percorsi della storiografia giuridica
Politica della razza, antisemitismo, Shoah
L'applicazione delle leggi contro le proprietà degli ebrei (1938-1946)
Appunti per una Storia degli Ebrei in Italia Dopo le Persecuzioni (1945-1956)
Una Comunità Ebraica "Immaginata", dal Ghetto alla Grande Guerra
I diari di Victor Klemperer. Propaganda e mobilitazione politica, elezioni e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938)
Il Dibattito sui Riflessi dell'Antisemitismo nella Liturgia Cattolica
"Gli editori sono figliuoli di famiglia". Fascismo e circolazione del libro negli anni Trenta
Emilio Sereni e le aporie della storia d'Italia
Il Gruppo de "La Nostra Bandiera" di Fronte all'Antisemitismo Fascista (1934-1938)
Alle origini cristiane dell'antisemitismo politico : le accuse di omicidio rituale
Antisemitismo e Ricerca Storica
Monismo o Dualismo? Ber Borochov e la Problemtica Sintesi tra Marxismo e Sionismo (1902-1917)
Pagine autobiografiche di Emilio Sereni
Per uno studio delle "elites" politiche nella Libia indipendente : la formazione scolastica (1912-1942)
Persecuzioni di Razza ed Ebrei nell'Italia Contemporanea
La potestà giurisdizionale sugli ebrei nell'Italia di antico regime : diritto e magistrature
Il principe N.D. Zevaxov e i "Protocolli dei Savi di Sion" in Italia
La situazione internazionale ed interna del paese e la lotta per la democrazia e la ricostruzione : rapporto del compagno Togliatti al Comitato Central (Roma, 18 settembre 1946)
1892-1992 : il movimento socialista e lo sviluppo in Italia.
Origini e istituzione della Cassa di maternità (1875-1910)
Una scelta di campo necessaria. Carlo Rosselli e GL di fronte a Hitler e all'espansione dei fascismi
Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale
I testimoni di Geova durante il regime fascista
Tre scritti postbellici sugli ebrei di Benedetto Croce, Cesare Merzagora, Adolfo Omodeo