Accademie e biblioteche d'Italia : annali della Direzione generale delle accademie e biblioteche

torna ai risultati
livellorecord di livello più alto
tipologiaperiodico
BID SBNRAV0006317
paeseIT
Sottotitoloannali della Direzione generale delle accademie e biblioteche
luogo pubblicazioneRoma
descrizione fisicav.:ill.;26 cm
descrizione fisicaAccademie e biblioteche d'Italia
numerazionev.
dimensioni26 cm
note editorialiBimestrale, Trimestrale dal 1986. - Dal 1939 editore: Palombi. - Sospeso dal 1944 al 1949. - Dal 1975 l'indicazione di responsabilità varia in: Ministero per i beni culturali e ambientali. - Nel 2001 il compl del tit. è: rivista del Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali. - Dalla n.s. 2006 con il tit. Accademie & biblioteche d'Italia. - Indice dei v. 1(1927)-50(1962) in a. 57(1989), n.3-4. - Indice 1983-2000 nel n. 3-4(2000).
resposabilit� secondaria

Italia : Ministero per i beni culturali e ambientali

Italia : Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali

linguaITA
collocazionePER.8
comprende

L'emporio librario di Firenze e i problemi della distribuzione libraria dopo l'unita

Edizioni ebraiche del 16. secolo nella Biblioteca Angelica di Roma

Surreale e ironia maliziosa di Marcello Camilucci

S. Bernardo nella cultura e nell'arte del 12. secolo

Contraffazioni librarie nell'Italia unita : una mostra mancata

Legature e lettura nel Cinquecento

Iniziali e libri liturgici fra Medioevo e Rinascimento

"*Ubi libri custodiuntur" : note sull'architettura della biblioteca nell'eta' carolingia

Nel centenario della nascita di Alessandro Manzoni : quel che gli dobbiamo

Manzoni a Milano e a Roma

La biblioteca del Museo civico di storia naturale di Milano e l'archivio storico

Il centro nazionale di studi manzoniani

La biblioteca giardino del parco

Il carteggio Duse nel fondo Rosadi della Biblioteca Ricciardiana

Stella di David e tricolore: il patrimonio culturale italiano in rete, gli ebrei e l'Italia unita

Irma B. Jaffe: scoperte e riscoperte offerte agli studi italiani e internazionali nella ricorrenza unitaria

La biblioteca Michelstaedter e una lettera di Saba libraio

Il Museo storico della Liberazione di Roma 70 anni dopo la Liberazione

Un giardino di progetti per Bassani

In ricordo di Paula Michelstaedter

Aspetti del Commercio Librario Antiquario in Europa e engli Stati Uniti nel XIX e XX Secolo

Momenti di valorizzazione del fondo ebraico della Biblioteca Palatina di Parma

...e della vita il doloroso amore. Omaggio a Umberto Saba nel Cinquantenario della morte (1957-2007)

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di