Rachele Cohen - Intervista a Rachele Cohen

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1996 gen. 10
Persone

Cohen, Rachele

Cohen, Giuseppe

Haim, Diamante

Cohen, Anna

Cohen, Mosè

Credits

(intervistatore) Picciotto Liliana

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Ashdod (Israele) Rodi Haidari Auschwitz Landsberg am Lech (Germania) Dachau Monaco di Baviera Milano Congo
Abstract

L'intervista è stata realizzata ad Ashdod (Israele) il 10 gennaio 1996 da Liliana Picciotto, nell'ambito del progetto "Interviste alla storia".

Rachele Cohen nasce a Rodi il 13 settembre 1918 da Giuseppe Cohen e Diamante Haim. Ha una sorella e un fratello: Anna e Moshè. Vivono nel quartiere ebraico. Il padre inizia come commerciante all'ingrosso di generi alimentari, sarà  poi direttore della società Icaro, Presidente della comunità israelitica di Rodi e infine, durante l'occupazione tedesca, direttore della scuola ebraica. Rachele frequenta per otto anni la scuola, ma nel 1938, a causa della promulgazione delle leggi razziali, non potrà portare avanti gli studi magistrali. Nel luglio del 1944 sono arrestati dai tedeschi. Rachele è imbarcata sul piroscafo per il Pireo insieme al padre, la madre, il fratello, la sorella e una zia. Arrivati ad Atene sono condotti al campo di transito di Haidari. Passato qualche giorno tutta la famiglia sarà deportata ad Auschwitz. All'arrivo lei e la sorella Anna sono avviate al campo come 'abili al lavoro', mentre il resto della famiglia subirà una sorte diversa. Due mesi dopo Anna e Rachele subiscono un primo trasferimento a Landsberg e un secondo al campo di Dachau. In pochi giorni saranno liberate dall'esercito americano. Rachele è immediatamente ricoverata in ospedale perchè gravemente malata di tifo. Dopo la guarigione raggiunge a Milano un cugino che le offre un alloggio. Decide di raggiungere la sorella in Rhodesia, ma non potendo entrare nel paese a causa di una guerra, ripiega per il Congo belga. Rachele vivrà in Africa con il marito per qualche anno ed emigreranno definitivamente in Israele.

Indice dei contenuti

1 La famiglia

2 L'istruzione

3 Vita degli ebrei di Rodi negli anni venti e trenta e rapporti con gli italiani

4 L'applicazione delle leggi razziali a Rodi ed episodi di antisemitismo

5 Rodi durante il governatorato di Cesare Maria De Vecchi

6 L'arresto

7 La deportazione da Rodi ad Auschwitz

8 L'arrivo ad Auschwitz e la selezione

9 Il lavoro nel campo

10 Le condizioni di vita nel campo

11 Trasferimento a Landsberg: condizioni di vita

12 Arrivo a Dachau e liberazione

13 Le cure e la guarigione

14 La vita dopo

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di