Tel Aviv. 2° Congresso della Federazione mondiale dei Partigiani e Deportati ebrei

si trova in
livello
titolo attribuito Documentazione sul 2° Congresso della Federazione mondiale ebraica dei Partigiani combattenti e Deportati ebrei tenuto in Israele nel 1977
definizione dell'oggetto positivo
numero inventario 283-s146-001
specifiche del titolo attribuito del catalogatore
cronologia 12 - 16 gennaio 1977 (documentazione)
luogo della ripresa Tel Aviv, Gerusalemme (Israele), Varsavia (Polonia)
autore
indicazioni sull'oggetto L'album conserva 14 stampe alla gelatina sali d'argento, 2 cartoline a colori eseguite con procedimento fotomeccanico e 4 ritagli fotografici tratti da una pubblicazione in ebraico
osservazioni L'album fotografico è composto da un servizio fotografico, eseguito nel corso del "II Congrès Mondial de la Fédération Mondial des Résistants, Combattants et des Déportés juifs", che si tenne dal 12 al 16 gennaio 1977 a Tel Aviv per poi trasferirsi a Gerusalemme (Israele), che mostra i ritratti di alcuni degli oratori al Congresso e dei partecipanti della Delegazione italiana; seguono le riprese del Monumento agli Eroi del Ghetto di Varsavia e delle riproduzioni delle sculture collocate in Piazza del Ghetto di Varsavia allo Yad Vashem di Gerusalemme, vedute interne ed esterne dello Yad Vashem a Gerusalemme e infine scatti dei monumenti in memoria di Mordechai Anielewicz nel kibbutz "Yad Mordechai" nei pressi di Ashkelon in Israele. Le fotografie sono accompagnate da didascalie che recano l'intestazione "2° Congresso della Federazione mondiale ebraica dei Partigiani combattenti, Reduci dei campi di concentramento nazisti e fascisti e Superstiti dei campi di sterminio".
acquisizione
Documenti in Archivio storico
luoghi
compilazione/aggiornamento
  • Daniela Scala (2019)
descrizione specifica del soggetto "Il Tavolo della Presidenza alla Seduta inaugurale/ Parla Shalom Stefano Grayek Presidente della Federazione."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Cerimonia di accensione delle sei candele in memoria dei sei milioni di ebrei trucidati dai tedeschi e dai loro collaboratori nazisti e fascisti dei paesi caduti sotto il tallone hitleriano negli anni della Seconda guerra mondiale (1939-1945)"
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "I membri della Presidenza ed il pubblico si mettono sulla posizione di "attenti" durante la Cerimonia di accensione delle sei candele."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Parla Jigal [sic] Allon, Vice Primo ministro e Ministro degli Esteri di Israele."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Parla Golda Meir, già Primo ministro dello Stato di Israele."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Parla l'architetto Simon Wiesenthal, il noto "cacciatore dei criminali di guerra" che ha anche collaborato alla cattura di Adolph Eichmann."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Parla Dott. Ing. Israele Kalk, Capo della Delegazione italiana e Presidente Associazione Ebrei ex Internati in Italia (ASEBINIT)."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Il prof. Torello Borriello, Delegato Associazione Nazionale ex Internati Italiani nei campi militari nazisti (A.N.E.I.), si accinge a parlare a nome dei seicentomila compagni, di cui oltre quarantamila morti di fame e di stenti nei lager tedeschi."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Il tavolo della Delegazione italiana (incompleta)"
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Il Monumento del Ghetto di Varsavia, simbolo della Resistenza armata del popolo ebraico contro i nazisti e fascisti."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Placca in bronzo, raffigurante "La Resistenza armata ebraica", murata in un'altra parete del Monumento del Ghetto di Varsavia."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Placca in bronzo, raffigurante "La Deportazione", murata in una delle pareti del Monumento del Ghetto di Varsavia."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Riproduzione sulla parete del Monumento sacrario "Jad Vashem" di Gerusalemme della placca di bronzo del Monumento del Ghetto di Varsavia, raffigurante "La Resistenza ebraica armata."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Non dimenticare e non perdonare! E' la parola d'ordine, compendio dei lavori del Congresso."
supporto positivo
materiale gelatina ai sali d'argento
descrizione specifica del soggetto "Complesso Monumentale "Jad Vashem" di Gerusalemme, dedicato al Martirio ed all'Eroismo ebraico durante la Seconda guerra mondiale (negli anni 1939-1945). Vedute interne."
supporto positivo
materiale procedimento fotomeccanico
descrizione specifica del soggetto "Complesso Monumentale "Jad Vashem" di Gerusalemme, dedicato al Martirio ed all'Eroismo ebraico durante la Seconda guerra mondiale (negli anni 1939-1945). Vedute esterne."
supporto positivo
materiale procedimento fotomeccanico
descrizione specifica del soggetto "Monumento a Mordechai Anielevitsch, Comandante in capo dell'insurrezione armata ebraica del Ghetto di Varsavia (19 aprile 1943), davanti all'ingresso nel Kibuz "Jad Mordechai" sito nei pressi di Ashkelon e di Gaza?"
supporto positivo
materiale procedimento fotomeccanico
descrizione specifica del soggetto "Museo del sacrificio e della Resistenza ebraica nel Kibuz "Jad Mordechai" sito nei pressi di Ashkelon e di Gaza?"
supporto positivo
materiale procedimento fotomeccanico