Tel Aviv - Hotel Dan - Primo Congresso internazionale degli Ebrei ex-internati a Ferramonti

si trova in
livello unità archivistica
titolo attribuito Ritratto dei partecipanti al Congresso degli Ebrei ex Internati nel campo di Ferramonti di Tarsia tenutosi nel 1970 a Tel Aviv
definizione dell'oggetto positivo
numero inventario 283-s139-001
specifiche del titolo attribuito del catalogatore
cronologia 17 maggio 1970 (documentazione)
luogo della ripresa Tel Aviv (Israele)
autore
osservazioni Si evidenzia la mancanza dal servizio fotografico dello scatto che ritrae Giulio Seniga mentre "accende un cero in memoria degli ebrei combattenti contro i nazisti nei ghetti della Polonia, nelle foreste dell'Ucraina e nei campi di sterminio della Germania, Austria e Polonia."
acquisizione
Documenti in Archivio storico
luoghi
enti

compilazione/aggiornamento
  • Daniela Scala (2019)
descrizione specifica del soggetto "Il Sig. Jehoshua Halevi - già comandante del battello "Pentcho" - apre la conferenza, saluta i convenuti giunti da tutte le parti di Israele ed i delegati venuti da vari paesi esteri - Australia, U.S.A., Canada, Italia, ecc. - e pronuncia un discorso nel quale egli esalta la comprensione dimostrata e l'aiuto accordato agli ebrei profughi in Italia durante la seconda guerra mondiale dalla gente calabra e dalla popolazione italiana in generale. In particolare egli rivolge un pensiero riconoscente alla Marina Militare Italiana ed al Tenente Carlo Orlando di Napoli, comandante della nave da guerra Camogli che il 20 ottobre 1940 ha messo in salvo i 520 naufraghi del battello "Pentcho" inabissatosi davanti all'isolotto disabitato "Kamillonissi", a 50 km a Nord di Creta."
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Il Sig. Schechter [sic] - uno degli scampati al naufragio del battello "Pentcho" - commemora i sei milioni di ebrei trucidati dai nazifascisti nei campi di sterminio della Germania, dell'Austria e della Polonia e legge l'elenco dei compagni morti nei campi di concentramento e località di confino libero italiani, dei caduti nelle tre guerre per l'Indipendenza di Israele (1948-1956-1967), nelle imboscate dei terroristi e sui vari fronti."
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Il Sig. Giulio Seniga, rappresentante dell'Unione Democratica Amici di Israele (U.D.A.I.) di Milano e del Corpo Volontari della Libertà (Partigiani) della Lombardia, esalta l'amicizia tra il Popolo Ebraico ed il Popolo Italiano e ricorda gli ebrei caduti nella lotta contro il fascismo e durante la Resistenza."
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto Giulio Seniga, rappresentante dell'Unione Democratica Amici di Israele (U.D.A.I.) di Milano e del Corpo Volontari della Libertà (Partigiani) della Lombardia
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Il Capitano di Vascello Giulio de Boccard, rappresentante della Marina Militare Italiana, ricorda le fasi del miracoloso salvataggio dei 520 naufraghi del battello "Pentcho" e mette in risalto l'amicizia di sempre tra il popolo italiano ed il popolo ebraico."
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "L'Ing. Israele Kalk formula le sottoindicate proposte accolte dai convenuti all'unanimità. - Di mandare un telegramma di saluto e di augurio al Tenente Carlo Orlando di Napoli, già comandante della nave "Camoglio" [sic] che ha messo in salvo nel 1940 i 520 naufraghi del battello "Pentcho". - Di erigere a Cosenza un monumento con annesso museo ed Opera di Assistenza a favore dei bambini poveri della regione, onde testimoniare al mondo la riconoscenza degli ebrei ex internati verso la popolazione calabra e sottrarre all'oblio una drammatica ed eroica pagina della storia ebraica in Italia. - Di invitare tutti i bambini (ormai almeno venticinquenni) nati nei campi di concentramento e località di confino libero italiani residenti in Israele e negli altri paesi del mondo a compiere un giro turistico attraverso l'Italia della durata di due settimane. - Di convocare il Primo Congresso Internazionale degli Ebrei ex Internati in Italia in Italia stessa, con sessione di lavoro da tenersi a Ferramonti Tarsia e un successivo giro turistico attraverso l'Italia della durata di due settimane circa."
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto L'Ing. Israele Kalk
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto L'Ing. Israele Kalk al tavolo degli oratori
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto Il Manifesto della conferenza
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Vedute Parziali del Salone Dan durante il Convegno degli Ebrei ex Internati al Campo di Concentramento Ferramonti Tarsia"
supporto positivo
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto Vedute dei partecipanti alla Conferenza
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto Vedute dei partecipanti alla Conferenza
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Calorose strette di mano dopo anni e decenni dall'ultimo incontro"
supporto positivo
supporto positivo
supporto positivo