Album 3

si trova in
livello
titolo attribuito Mensa dei Bambini
definizione dell'oggetto positivo
numero inventario 283-album03-001
specifiche del titolo attribuito documentazione
cronologia 1939 - 1943 (iscrizione)
luogo della ripresa Milano
autore
indicazioni sull'oggetto L'album si compone di 18 pagine a fogli mobili in cartoncino marrone con stampe fotografiche incollate sia sul recto che sul verso; la coperta è in tessuto arancione con decori floreali ed è rilegato con un cordino.
osservazioni L'album intitolato "Mensa dei Bambini" ritrae gli ospiti dell'istituto sia all'interno dei locali, sia all'esterno durante gite e momenti di svago e alcuni scatti della sede di via Guicciardini 10 distrutta dai bombardamenti aerei; vi si trova inoltre riprodotto l'elenco delle attività principali dell'Opera assistenza e protezione bambini ebrei profughi di Milano con sede in via Guicciardini 10, il modulo per la richiesta di vestiario per i bambini internati e alcune cartoline d'auguri per il Capodanno ebraico del 1941 e il Capodanno civile del 1942. In alcuni ritratti di gruppo si riconoscono Israel Kalk e il violinista Arturo Karpeles (internato e poi deportato), ritratto insieme al complesso corale della Mensa dei bambini. Le fotografie sono tutte accompagnate da didascalie in yiddish, che nel marzo 2019 sono state oggetto di un lavoro di trascrizione e traduzione da parte di Stefania Roncolato della Fondazione CDEC. Il documento che riporta la trascrizione delle didascalie in yiddish è allegato alla scheda del fondo fotografico. Nella controcopertina dell'album è riportata l'indicazione di "Copyright by dr. Ing. Israel Kalk - Milano". Il violinista Arturo Karpeles è ritratto in un periodo antecedente all'autunno del 1941 quando con tutta la famiglia è costretto a trasferirsi al domicilio coatto a Castelnuovo Garfagnana (Lucca) insieme ad altri ebrei stranieri.
acquisizione
Documenti in Archivio storico
luoghi
enti

compilazione/aggiornamento
  • Daniela Scala (2019)
descrizione specifica del soggetto "Il comitato di soccorso "Mensa dei Bambini" è stato fondato a Milano nel 1939 da un piccolo gruppo di ebrei stranieri e ha condotto un'attività estesa proprio a Milano, e in ogni campo di concentramento, luogo d'internamento, ospedale e sanatorio italiani."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Tutti i profughi a Milano - bambini e adulti - hanno avuto durante gli anni di guerra 1939-1943 la possibilità di mangiare gratuitamente da noi due volte al giorno. Alcune immagini della nostra refezione per i bambini."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Per ogni stagione abbiamo dato a Milano, nei campi di concentramento e nei luoghi di internamento, la possibilità di richiedere e ricevere vestiario."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Durante l'inverno mandavamo i bambini al bagno e in estate alla piscina pubblica."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Il gruppo di bambini si riuniva nella nostra scuola materna per fare i compiti, per giocare o semplicemente per fare un sonnellino."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "La stanza è soffocante e triste, per strada piove e fa freddo, da noi nella scuola materna tutto è luminoso, caldo e lieto."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Una passeggiata nel bosco dietro la città è salutare per il corpo e una fonte di gioia per l'animo."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Una corsa con una candela accesa in mano."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Una corsa con un cucchiaio nella mano e sopra un uovo."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Una corsa correndo in un sacco."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Il compleanno e il bar mitzvà dei bambini venivano celebrati con grandi parate."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Per Chanukkà si organizzava una grande presentazione con recitazioni, musica e canto. Ogni bambino riceveva un pacchettino come dono nel quale non mancava la tradizionale trottola (dreidl)."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Purim si celebrava con un grande ballo in costume, con pacchettini di shlakhmones [משלוח מנות=michsloach manot in ebraico, pacchetti contenenti dolci che si donano per Purim], con Hamantaschen [=orecchie di Haman, dolci tipici di Purim] e con giocattoli."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Il nostro coro dei bambini aveva la funzione di rafforzare lo spirito e dare coraggio agli animi attraverso canzoni popolari ebraiche."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Alla fine dell'anno scolastico i migliori studenti venivano premiati con un giro turistico straordinario."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Preparazione di pacchi contenenti generi alimentari, abiti, giocattoli, dolciumi, articoli da toeletta, libri, materiale per scrivere ecc. per i campi di concentramento e i luoghi di internamento."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "I bombardamenti hanno distrutto il nostro locale e pressoché la metà delle case di Milano e di altre città italiane. Per proteggere dal pericolo i profughi abbiamo provveduto a farli sfollare nei villaggi intorno a Milano."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Alcune cartoline di propaganda per la nostra campagna di raccolta [fondi] in favore dei profughi. Sopra: la nostra propaganda a favore di un gruppo di 500 ebrei che hanno patito il naufragio nel Mediterraneo."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto Coperta dell'album
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto "Copyright by Dr. Ing. Israel Kalk - Milano/ L'attività del comitato di soccorso "Mensa dei Bambini" a Milano in favore dei profughi ebrei durante gli anni di guerra 1939-1943."
supporto positivo
descrizione specifica del soggetto Quarta di copertina dell'album
supporto positivo