| si trova in | |
| livello | unità documentaria |
| titolo attribuito | Dario e Tullio Foà con i compagni della classe speciale ebraica di Napoli |
| definizione dell'oggetto | positivo |
| numero inventario | 252-107 |
| specifiche del titolo attribuito | del catalogatore |
| cronologia | 1939 (analisi storica) |
| luogo della ripresa | Napoli |
| autore |
|
| indicazioni sull'oggetto | fotocopia da stampa fotografica |
| osservazioni |
Allievi della sezione israelitica nella scuola elementare Vanvitelli al Vomero a Napoli; si trattava di una classe mista unica che riuniva dieci alunni dalla prima alla quinta elementare, creata intorno al 1939 dopo l'emanazione delle leggi antiebraiche. Nella fotografia si riconoscono in alto da sinistra Alberto Bivash, Dario Foà, Tullio Foà, Giorgio Formiggini, Davide (Dino) Hasson (poi deportato da Salonicco); in basso da sinistra Roberto Piperno, Elio Benusiglio, Matilde (Tilde) Benusiglio, Ada Defez, Anita Gerschfeld. [Per il riconoscimento si veda l'intervista ad Alberto Bivash, in Gabriella Gribaudi (ricerca e cura scientifica), "Dal cancello secondario: storie di ebrei a Napoli", progetto dell'Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Sociologia, regia di Fabio Esposito e Alessandra Forni, da minuti 08.39 a minuti 10.03 (video caricato su Youtube)] |
| acquisizione | |
| luoghi | |
| compilazione/aggiornamento |
|