| tipologia | |
| forme alternative del nome | Federico, Vigliani |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Avvocato |
| biografia |
Giorgio Vigevani nasce a Milano il 23 luglio 1912, figlio di Enea ed Enrichetta Liuzzi. Infiltrato nei GUF (Gruppi Unuversitari Fascisti), tiene contatti con elementi antifascisti; dopo il loro arresto nel 1937, emigra in Francia dove aderisce al movimento clandestino di "Giustizia e Libertà" e collabora con la rivista "La giovane Italia". Nel 1939 si iscrive al Partito comunista. Avvocato, è una figura storica della Resistenza milanese: dopo l' settembre 1943 infatti prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio prima nel Comitato di Liberazione Nazionale di Pavia e poi nella I Divisione Garibaldi Sud Est di Milano. Contribuisce alla lotta partigiana dirigendo i fogli clandestini ed operando nel Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia; il giorno della Liberazione risulta essere tra coloro che occupano la sede Eiar di corso Sempione, la stessa, diventata Rai, che in tempi successivi dirige per qualche mese assieme a Ugo Stille. Nel 1965 è decorato dal Comune con la medaglia d'oro della Liberazione. Giorgio Vigevani muore a Milano il 6 febbraio 1997. |
| fonti |
|