Laudi, Rinaldo

tipologia
forme alternative del nome Laudi, Dino
professione

Medico chirurgo

biografia

Rinaldo Laudi nasce a Torino il 31 dicembre 1908, terzo di quattro figli di Alberto, rappresentante, e di Clelia Ovazza, casalinga. La sua famiglia praticava un ebraismo laico. Si laurea a pieni voti in Medicina il 21 novembre 1931 e ottiene la specializzazione in chirurgia col massimo dei voti e lode il 12 novembre 1937 presso l'Università degli Studi di Torino. Partecipa come ufficiale medico alla campagna d'Africa orientale e a Mogadiscio fonda un piccolo ospedale per i locali. Espulso in seguito alle leggi razziali dall'Ospedale Mauriziano di Torino viene accolto a Piacenza nella clinica del prof. Arnaldo Vecchi. Nel gennaio del ‘44 si unisce ai partigiani di Giustizia e Libertà della zona assumendo la direzione dei Servizi sanitari nella I Divisione Piacenza, nome di battaglia Dino. Il 9 gennaio del '45 non si unisce ai suoi in ritirata per curare un amico ferito e viene catturato dalle truppe mongole durante un rastrellamento; incarcerato a Piacenza, il 25 è prelevato dal carcere con altri partigiani e di lui e del suo corpo non si seppe più nulla. Numerosi i riconoscimenti per la sua competenza, la sua umanità ed il suo coraggio che gli sono valsi la Medaglia d'oro al Merito civile (24 aprile 2012).

fonti
  • Abenaim Bruno, Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali, Scritture, Piacenza 2015
  • Luciana Laudi, La Storia e le coincidenze. Racconti famigliari, Scritture, Piacenza 2016
  • Archivio CDEC, fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 1, fasc. 218
  • Carla Antonini, Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali, Scritture, Piacenza 2010
  • Fondo Famiglia Laudi
  • Angelo Del Boca, Da Mussolini a Gheddafi. Quaranta incontri, Neri Pozza , Vicenza 2012
  • Alessandro Generali, Diario di un partigiano
  • Stefano Pronti, Medici e Resistenza nel piacentino, Edizioni Tip.le.Co, Piacenza 2010
  • Gina Formiggini, Stella d'Italia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, ed. Mursia, Milano 1970
  • Riccardo Brega, Il Crociato partigiano, Edizioni Domino, Piacenza 2007
Data di nascita 31 gennaio 1908
Luogo di nascita Torino
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 4 Archivio Storico: 3
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate