Pio Foà nasce il 6 giugno 1894 a Milano. Tenente di Fanteria durante la Prima guerra mondiale, nel maggio 1916 viene ferito durante un combattimento e fatto prigioniero.
Insegnante al Liceo Berchet di Milano, ne viene cacciato dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche; durante le persecuzioni è professore di Latino e Greco alla scuola ebraica di via Eupili a Milano. Viene arrestato e deportato ad Auschwitz, dove muore l'11 dicembre 1943, ucciso al suo arrivo nel campo di sterminio.
Nella lapide nel Cimitero Maggiore di Milano è riportata la data di morte del 15 dicembre 1943.
persecuzione
Pio Foà, figlio di Enrico Foà e Giulia Rossi è nato in Italia a Milano il 6 giugno 1894. Coniugato con Michelina Biancotti. Arrestato a Monte Olimpino (Como). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
P. Orsucci Granata, "Moisè va alla guerra", Livorno 2017, p. 471
P. Briganti, "Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra 1915-1918", Silvio Zamorani, Torino 2009, p. 72