| ambiti e contenuto |
Bozza del discorso pronunciato il 2 aprile 1931 all'Associazione artiglieri; richiesta ad Emanuele Montalcini di riammissione alla Comunità ebraica di Torino; ringraziamento del prefetto di Torino per la fondazione della "Colonia agricola Ernesto e Celeste Ovazza"; nomina a rappresentante dei proprietari con beni affittari; nomina a partecipare alla commissione consultiva della federazione fascista dei banchieri privati; compiacimento del governo della Cirenaica per la nomina di Cavaliere nell'ordine coloniale della Stella d'Italia; nomina a consigliere nella seduta dell'Unione delle comunità ebraiche italiane; attestazione di benemerenza in campo culturale e politico rilasciata dall'istituto nazionale per le biblioteche dei soldati delle forze armate; nomina di membro della giunta esecutiva dei banchieri privati; nomina a commissario governativo della comunità ebraica di Torino; nomina da parte del ministero delle colonie e cavaliere nell'ordine coloniale delle Stelle d'Italia; nomina a delegato della Federazione nazionale fascista dei banchieri privati per Torino e per le zone limitrofe; richiesta all'UCII di una dichiarazione ufficiale di italianità e fedeltà al regime; promozione a centurione; nomina ad assessore della Corte d'Assise di Torino. |
| luoghi | |
| enti |
|