Comunità ebraica di Roma

ambiti e contenuto

Prima relazione al Governo italiano circa le persecuzioni nazi-fasciste degli ebrei in Roma, rapporto dell'UCEI ai consiglieri, presidenti e rabbini capi, relazioni sulla giornata del 16 ottobre 1943, elenco degli ebrei morti alle fosse Ardeatine, delazione al comando germanico in Roma dell'ebreo Benedetto Veneziano, appunti inerenti il la rapina al Tempio da parte dei tedeschi, dichiarazione rilasciata da Michele Di Veroli riguardante una supplica inoltrata in Vaticano per salvare un gruppo di ebrei dalla deportazione che ebbe luogo nell'ottobre 1943, resoconto in lingua tedesca delle persecuzioni subite dagli ebrei durante l'occupazione nazista, testimonianza di Fausto Tagliacozzo, inchiesta di Emanuele Pacifici sulla "Casa di riposo ebraica" con testimonianza di Dora Focaroli, relazione di Settimio Sorani sulla vita ebraica dal 8 settembre 1943 al 4 giugno 1944, relazione del presidente della comunità ebraica di Roma, Ugo Foà, circa le misure razziali adottate dall'autorità tedesca, modifiche apportate all'elenco dei reduci di Roma; appunti personali di Rosina Sorani del periodo di occupazione tedesca; raccolta di articoli, opuscoli e cd-rom sulla cerimonia in ricordo dell'attentato alla sinagoga di Roma del 1982 e in ricordo di Stefano Tachè; opuscolo "Storia e riordinamento dell'archivio" a cura di Attilio Milano e Roberto Bachi; cartoline e fotografie.

luoghi

Roma

enti

torna indietro
livello unità archivistica
data 1922 - 1992
fascicolo cartaceo
segnatura attuale b. 5 , fasc. 38