Marcello Cantoni

Il fondo raccoglie la documentazione che testimonia l'attività di Marcello Cantoni ed è costituito da: manoscritti, dattiloscritti, stampati e documentazione varia sulla vita, la professione, le varie attività e gli interessi culturali di Marcello Cantoni prevalentemente in campo medico ed ebraico. Appartengono al fondo anche documenti non cartacei, quali medaglie, due timbri dell'ambulatorio e due cappelli. Il primo inventario storico si conserva nella busta 1. La corrispondenza personale e generica (bb. 1-6), composta da lettere ricevute e copie di lettere spedite, costituisce una testimonianza della vita privata, professionale e pubblica del dottor Cantoni. Nella sottoserie "Storia", il fascicolo sull'ambulatorio di via Panfilo Castaldi presenta, oltre a diverse testimonianze sull'attività dell'ambulatorio ebraico durante la seconda guerra mondiale, gli Ordini di servizio numero 2 e 4 emanati dal direttore Neppi (b.10, fasc. 44). Nel campo dell'ebraismo italiano sono di significativa importanza le carte contenute nella sottoserie "Vita comunitaria" che forniscono preziose informazioni sul funzionamento della comunità ebraica di Milano e delle sue istituzioni, nelle quali Marcello Cantoni ha ricoperto un ruolo o un incarico; in particolare i fascicoli relativi alle "Elezioni" (b. 13, fasc. 59), "Il Consiglio" (b. 14, fasc. 64), "La Giunta" (b. 14, fasc. 65) e "La Consulta" (b 15, fasc. 66) permettno di ricostruire la gestione, l'amministrazione e lo stato della Comunità di Milano negli anni ‘60 e 70'. Si conserva inoltre nella sottoserie "Servizi comunitari" la documentazione relativa all' "Attività organizzazione sanitaria ebraica - (OSE)" a Milano dal 1945 al 1968. Nella sottoserie "Scuola e medicina scolastica" (b. 11, fasc. 47) è possibile ricostruire il suo percorso di medico nelle scuole e le vicissitudini attraversate dalle scuole ebraiche di Milano nella seconda metà del Novecento. Infine, la serie "Alyià Beth" (bb. 16 - 18, fascc. 70-80) è dedicata all'impegno di Marcello Cantoni nella conservazione della memoria dell'Aliyah Bet in Italia con testimonianze, carteggi, relazioni, appunti e fotografie sulle operazioni e l'attività svolta nel paese.

Cerca in questo archivio
torna indietro
livello fondo
estremi cronologici 1928 - 2002
consistenza buste  24 fascicoli  101 album  1
hai cercato Milano
documenti