Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945

Il fondo raccoglie documenti degli oppositori al regime fascista prima dell'8 settembre 1943 e dei partigiani della Resistenza, in particolare ebraica. Tra la documentazione cartacea descritta troviamo brevetti, documenti d'identità con false generalità, libretti d'iscrizione alle organizzazioni antifasciste (Giustizia e Libertà, Brigate Garibaldi con le relative divisioni), attestati di riconoscimento della qualifica di partigiano o patriota, nonchè oggetti volti a testimoniare, non solo la partecipazione al movimento di liberazione, ma quel bisogno di libertà, democrazia, giustizia e solidarietà che la legislazione antiebraica aveva negato (1). Inoltre nel fondo è conservata un'unica busta (461) contenente interviste incise su audiocassette, VHS e cd da considerarsi come materiale a corredo del fondo archivistico per una migliore lettura ed approfondimento.

Cerca in questo archivio
torna indietro
livello fondo
estremi cronologici 1956 - 2015
consistenza buste  22 fascicoli  461 fotografie  314
hai cercato Servigliano
1 documenti