Glass e Cross

tipologia

comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza

descrizione

La Glass e Cross è una associazione apolitica, con scopi militari, attiva fra la Valle d'Aosta e la Svizzera dalla metà del 1944 fino alla fine della guerra. Fondata dal conte Enrico Marone Cinzano (Glass), insieme a Giulio Colombo (Cross), la Glass e Cross ha come principale scopo di procurare sovvenzioni al Comando Militare Piemontese; stabilire contatti fra gli esponenti e i delegati del Comitato di Liberazione Nazionale del Piemonte e quelli del Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia, le legazioni d'Italia, gli alleati e il governo dell'Italia liberata. La Glass e Cross è impegnata inoltre nell'organizzazione dei viaggi a Roma di delegati e ambasciatori della Resistenza, nonchè nel passaggio in Svizzera di prigionieri alleati; attività di controspionaggio, assistenza agli internati. E' un importante canale di collegamento fra la Resistenza a Torino, la Svizzera, la Francia, Bari e Roma. La propaganda della Resistenza presso gli alleati, i finanziamenti alla Resistenza, i rifornimenti ai partigiani e la questione del separatismo valdostano sono i principali nuclei di interesse ed azione della Glass e Cross.

fonti
  • Archivio CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 4, fasc. 192
  • E. Consolo, La Glass e Cross attraverso le Alpi. Episodi di politica internazionale e finanziaria nella Resistenza, Torino 1965.
Date di esistenza 1944 - 1945
Risorse dalla Digital Library

risorse

RDF