| tipologia |
comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza |
| descrizione |
L'8a divisione GL venne costituita nell'estate del 1944 a partire da alcuni gruppi partigiani giellisti già operanti sull'Appennino ligure nell'area di Aqui Terme e Alessandria. Il volume "Le formazioni GL nella Resistenza" riporta l'intitolazione della formazione a Paolo Braccini, mentre Ennio Segre, partigiano inquadrato nella 4a brigata, la indica come 8a divisione Massobrio in un questionario autografo manoscritto compilato per il CDEC. Tra settembre e novembre, la divisione si distinse per azioni di sabotaggio alle linee ferroviarie e per attacchi alle formazioni tedesche di passaggio, subendo a causa di ciò pesanti rastrellamenti. Dopo il proclama Alexander, a fronte di una forte pressione nazifascista e con l'inverno in arrivo, l'intera divisione si sciolse e il comandante militare Carlo Ronza (Oreste), costretto a darsi alla macchia, venne sostituito da Ferdinando Cioffi (Ivan), che venne poi fucilato ai primi di gennaio 1945. Con l'arrivo della primavera, il nuovo comandante Ernesto Pasquarelli (Barbero) riorganizzò i gruppi giellisti e riprese l'azione di guerriglia, contribuendo alla liberazione di Gavi, Novi, Ovada e Alessandria. |
| fonti |
|