Lotta armata e Resistenza delle forze armate italiane all'estero / a cura di Biagio Dradi Maraldi e Romano Pieri

titolo proprio

Lotta armata e Resistenza delle forze armate italiane all'estero

area del titolo
e della responsabilitÀ

a cura di Biagio Dradi Maraldi e Romano Pieri

luogo pubblicazione

Milano

editore

F. Angeli

anno di pubblicazione

1990

descrizione fisica

680 p.

note bibliografiche

Contiene le relazioni presentate ad un convegno tenuto a Cesena nel 1987.

comprende

La situazione delle unità dell'Esercito nei territori occupati all'armistizio del 1943
Fatti d'arme da parte di reparti della marina militare italiana all'indomani dell'8 settembre 1943
L'Areonautica militare negli eventi bellici dopo l'8 settembre e il disarmo delle truppe italiane
Comportamento delle Forze Armate all'atto della proclamazione dell'armistizio in territorio metropolitano
Il contributo di militari italiani cooperatori all'estero con gli alleati
Considerazioni sul comportamento delle Forze Armate dopo l'8 settembre 1943
La lotta antifascista di liberazione nazionale del popolo albanese a la partecipazione degli antifascisti italiani
I partigiani della 'Gramsci' combattenti in terra d'Albania
Le vicende della divisione 'Perugia' in Albania dopo l'8 settembre 1943
Il soldato italiano come partigiano nella terra albanese
Partecipazione italiana ai reparti partigiani albanesi nella zona di Mokra-Opari e attività svolta dopo la liberazione dell'Albania
Notizie sul battaglione 'Matteotti'
La partecipazione dei militari italiani alla resistenza francese
Contributo dei bersaglieri alle operazioni delle Unità italiane per la liberazione della Corsica
La partecipazione degli antifascisti italiani alla lotta di liberazione in Grecia
La partecipazione della 'Pinerolo' e di altri reparti alla lotta di liberazione ellenica
Grecia 1943-1944
Una figura di prode soldato da trarre dall'ombra dell'oblio
Santa Maria di Leuka. Settembre 1943
Incursione italo-inglese nel campo di aviazione di Larissa
Analisi degli avvenimenti prima e dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 a Rodi e nelle altre isole del Dodecaneso (Lero esclusa)
La 'battaglia di Lero'
La divisione da montagna 'Acqui' nelle isole ioniche di Cefalonia e Corfù. Ordini, trattative, operazioni di guerra, rappresaglie. Cenni sulla continuazione della lotta a Cefalonia
Raggruppamento banditi 'Acqui'
Formazioni partigiane italiane nell'armata di liberazione della Jugoslavia 1941-1945
Dalle divisioni 'Venezia' e 'Taurinense' alla divisione italiana partigiana 'Garibaldi'
Reparti partigiani italiani nella lotta armata a fianco dei partigiani jugoslavi
Dall'Italia l'afflusso di volontari alla guerra di liberazione in Jugoslavia
La resistenza dei militari italiani internati in Germania
La Resistenza dei deportati politici italiani nei campi di annientamento nazisti
Valori e limiti dell'esperienza religiosa nei campi d'internamento germanici
Vita nei lager

Collezione

La società moderna e contemporanea. TD, 2001

collocazione

B. 8760

torna indietro
livello record di livello più alto
tipologia monografia
BID SBN CFI0182956
paese IT