Luigi Sagi

Intervista a Luigi Sagi
si trova in
data 1995 giu. 26
abstract

L'intervista a Luigi Sagi è stata realizzata a Roma da Marcello Pezzetti, il 26 giugno 1995, nell'ambito del progetto 'Interviste alla storia' (v. scheda relativa). Luigi Sagi nasce a Fiume il 26 aprile 1925, figlio unico di una famiglia di origine ungherese. Il padre Nicolò commercia carta per una tipografia. Finchè è vivo il nonno frequentano tutti i sabati la sinagoga. Luigi Sagi è espulso dalla scuola pubblica nel 1938 e continua gli studi nella scuola organizzata dalla comunità ebraica di Fiume. Nel 1940 il padre, al quale è stata revocata la cittadinanza italiana, viene internato nel campo fascista di Campagna. Luigi dovrà abbandonare gli studi per trovarsi un'occupazione reddittizia. Nel 1943 il padre tornerà a Fiume. Il 20 marzo 1944, a causa di una delazione, la famiglia verrà arrestata e condotta alla Risiera di San Sabba. La madre, cattolica, non subisce la deportazione e viene poco dopo rilasciata. Il 29 marzo 1944 Luigi, il padre Nicolò e la nonna sono deportati ad Auschwitz. Durante la quarantena viene sottoposto ad una sperimentazione medica che lo ridurrà quasi in fin di vita. Quando le condizioni di salute miglioreranno verrà costretto ai lavori forzati. Nel frattempo il padre viene assegnato al Sonderkommando e parteciperà in seguito alla rivolta del 7 ottobre. L'intervistato ricorda il campo degli zingari, posto davanti al suo blocco, e il giorno del loro annientamento. Nel novembre 1944, a causa di una malattia polmonare è ricoverato nell'infermeria, dove rimarrà fino a pochi giorni prima dell'arrivo dell'esercito russo e della liberazione del campo.

crediti
indice dei contenuti
  • 1 - Le origini familiari e l'infanzia
  • 2 - Gli ebrei a Fiume
  • 3 - Le leggi antiebraiche: revoca della cittadinanza ed espulsione dalla scuola pubblica
  • 4 - 1940: internamento del padre, gli ebrei fiumani e il questore Palatucci
  • 5 - 1943: armistizio, rientro a Fiume del padre, occupazione tedesca
  • 6 - Arresto: 20 marzo 1944
  • 7 - Risiera di San Sabba
  • 8 - La deportazione
  • 9 - Arrivo ad Auschwitz Birkenau e immatricolazione
  • 10 - Sperimentazione medica durante la quarantena
  • 11 - I lavori forzati
  • 13 - Ultimo incontro con il padre nel blocco dei Sonderkommando
  • 14 - Il campo degli Zingari e il suo annientamento
  • 15 - Rivolta dei Sonderkommando il 7 ottobre 1944
  • 16 - Aggravamento delle condizioni fisiche e infermeria
  • 16 - Liberazione
  • 12 - Le prime cure e rientro in Italia