Rachele Mustachi

Intervista a Rachele Mustachi
si trova in
data 1996 lug. 24
abstract

L'intervista a Rachele Mustachi è stata realizzata il 24/07/1995 a Trieste da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Interviste alla storia" (v. scheda relativa).

Rachele Mustachi nasce il 15 Dicembre 1920 da Daniele Mustachi e Allegra Belleli, ha due fratelli Marco e Salomone, più giovani di lei:  i suoi genitori si trasferiscono a Trieste da Corfù nel 1918, il padre fa il rigattiere e la madre è casalinga  le condizioni economiche sono modeste. Rachele frequenta la scuola ebraica fino alla quarta elementare, ha un ricordo positivo della vita a Trieste, dei rapporti  con la comunità ebraica e con i cattolici. Con le leggi del '38 la famiglia deve tornare a Corfù, perché in Italia da troppo poco tempo, dove resta per un anno e mezzo: qui le condizioni economiche si fanno più difficili come anche i rapporti con la popolazione locale. Tornati a Trieste non avvertono grandi cambiamenti: il padre riprende il lavoro e anche i fratelli trovano un'occupazione. Dopo l'8 Settembre '43 la situazione diventa difficile, la famiglia si divide e si sposta per essere meno rintracciabile, fino al 24 Maggio del '44, data dell'arresto nel corso di una retata. Sono condotti alla Risiera di San Sabba: qui restano 20 giorni, poi sono caricati sui vagoni diretti in Polonia. Rachele descrive il viaggio in treno e l'arrivo ad Auschwitz, la prima selezione, la separazione dai genitori, l'immatricolazione e la quarantena. Rachele è subito informata dagli altri prigionieri della sorte riservata ai suoi genitori: dopo il periodo di quarantena è avviata al lavoro, trascorre un periodo al Revier per curare una gamba e poi di nuovo al lavoro. Dopo circa cinque mesi è trasferita a Salzwedel dove lavora in una fabbrica di munizioni: qui il 15 Aprile del '45 è liberata dagli americani e poi trasferita a Bergen-Belsen perché Salzwedel viene consegnato all'esercito russo. Rimpatriata a Trieste viene a sapere della morte a Buchenwald dei suoi fratelli.

crediti
indice dei contenuti
  • 1 - Dati anagrafici suoi e della famiglia di origine
  • 2 - La vita a Trieste prima del '38
  • 3 - Il ritorno a Corfù a causa delle leggi razziali
  • 4 - Vita a Corfù
  • 5 - Ritorno a Trieste nel '41
  • 6 - Il '43 e il timore degli arresti
  • 7 - L'arresto del 24/05/1944 e la Risiera di San Sabba
  • 8 - La deportazione
  • 9 - Auschwitz: la vita nel campo e Il ricovero al Revier
  • 10 - Il trasferimento a Salzwedel
  • 11 - La liberazione del campo e il trasferimento a Bergen-Belsen
  • 12 - Ritorno a Trieste