| si trova in | |
| data | 1995 lug. 13 |
| abstract |
Intervista realizzata il 13 luglio 1995 a Roma da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto 'Interviste alla storia' (v. scheda relativa). Errina Fornaro nasce a Roma il 14 febbraio 1916, figlia di Giacomo Fornaro e Emilia Pavoncello. Il padre che vende abiti usati da uomo riesce a mantenere decorosamente la famiglia. Errina Fornaro sposa nel 1939 Agesilao Di Veroli con il quale metterà al mondo quattro figli. Nel settembre 1943 consegna le fedi nuziali al Tempio, per la richiesta delle SS dei 50 chili d'oro. Allora lei e il marito decidono di nascondersi in montagna insieme ai figli. Poco dopo fanno ritorno in città e il 24 marzo 1944 si presenta all'appartamento la polizia italiana. Errina viene arrestata e portata al carcere di Regina Coeli, mentre il marito e i figli riescono a fuggire in tempo. Dal carcere è trasferita al campo di transito di Fossoli. Il 16 maggio 1944 viene deportata ad Auschwitz, viaggiando nello stesso vagone con il suocero. Errina sarà selezionata per gli esperimenti. Uscita dall'ospedale l'attenderanno i lavori forzati e il trasferimento al campo di Ravensbruck. Liberata dall'esercito russo nel maggio del 1945 torna a Roma a settembre dello stesso anno. |
| crediti |
|
| indice dei contenuti |
|