| si trova in | |
| data | 1996 gen. 10 |
| abstract |
L'intervista a Stella Franco è stata realizzata in Israele il 10 gennaio 1996 da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto 'Interviste alla storia' (v. scheda relativa). Stella Franco è nata primogenita di sette figli a Rodi il 14 settembre 1926, da Giuseppe Franco e Matilde Alcadef, rispettivamente commerciante e casalinga. Ha affrontato gli studi nell'isola e vissuto nel quartiere istraelita della città, dove c'erano anche quello turco e greco. La sua esistenza è trascorsa serena e allegra sino all'arrivo sull'isola dei tedeschi e ai ripetuti bombardamenti del quartiere ebraico. Dopo avere trovato rifugio in una casa nei villaggi greci Stella, la sua famiglia e altri ebrei, rispondono alla richiesta fatta dai tedeschi attraverso altoparlanti di presentarsi in un determinato posto, ignari del tragico destino che li attende. A bordo di quattro piroscafi vengono tutti portati al Pireo e poi incarcerati nel carcere di Haydari a Atene, prima di essere spediti con il treno al campo di sterminio di Auschwitz. Tra i tanti orrori, Stella ricorda il suo numero di immatricolazione e il freddo, ancora più tremendo per chi veniva da un'isola del Mediterraneo, e la selezione dei soggetti più deboli. Poi per Stella e altre trentadue ragazze di Rodi arriva il trasferimento in Boemia, a Villestadt, dove per otto mesi lavora in una fabbrica di munizioni. Con l'avvicinarsi dei russi viene trasferita a Terezin, dove convive con l'incubo della costruzione di un forno crematorio. Ma almeno quell'incubo rimarrà tale, perché Stella, che però ha ormai perso tutti i suoi cari, viene liberata e arriva in Italia. Si ferma a Bologna due anni, poi raggiunge degli zii in Congo, dove risiede per diciott'anni, prima di andare a vivere con il marito In Israele. |
| crediti |
|
| indice dei contenuti |
|