Enrico Breiner

Intervista a Enrico Breiner alla Risiera di San Sabba
si trova in
data 1995 lug. 25
abstract

L'intevista a Enrico Breiner é stata realizzata presso la Risiera di San Sabba a Trieste il 25 luglio 1995 da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Interviste alla storia" (v. scheda). Nella prima parte l'intervistatore compie insieme a Enrico Breiner un giro per la Risiera confrontando lo stato attuale dell'edificio con i ricordi di prigionia dell'intervistato. Enrico Breiner nasce ad Abbazia il 28 gennaio 1922 da Goffredo Breiner e Leonia Kronfeld. Ha due sorelle: Eva e Ruth. I genitori gestiscono un albergo ad Abbazia che a quei tempi é un luogo di villeggiatura molto rinomato. La famiglia non particolarmente religiosa tiene però a festeggiare tutte le ricorrenze ebraiche. L'infanzia e l'adolescenza trascorrono serene. Ad Abbazia vive una piccola comunità ebraica composta da una cinquantina di famiglie. I rapporti con il resto della popolazione, peraltro molto eterogenea, sono buoni, non si riscontra nessun genere di sentimento antiebraico. Nel 1938 a causa dell'applicazione delle leggi antiebraiche viene espulso dalla scuola pubblica di Fiume. Riesce comunque a continuare gli studi privatamente fino al liceo classico. Per le stesse leggi i genitori saranno costretti a chiudere l'albergo. Nel settembre del 1943 al momento dell'occupazione nazista di Abbazia, la famiglia si rifugia sull'isola di Cherso. Nel gennaio del 1945 vengono arrestati dai tedeschi, portati a Fiume e imprigionati. Dopo due settimane Enrico Breiner, i genitori e la sorella Ruth sono internati alla Risiera di San Sabba. Resteranno fino al 30 aprile 1945 giorno della Liberazione del campo.

 

crediti
indice dei contenuti
  • 1 - Ricordi della Risiera di San Sabba
  • 2 - La famiglia
  • 3 - L'infanzia ad Abbazia
  • 4 - 1938: le conseguenze delle leggi antiebraiche
  • 5 - Fuga a Cherso
  • 6 - Arresto e trasferimento a Fiume
  • 7 - Internamento alla Risiera di San Sabba
  • 8 - Fuga dei tedeschi e Liberazione