"Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione"

torna ai risultati
gerarchia
livellounità archivistica
data/e 2020
volume
segnatura attuale b. 9 , vol. 2 ,
ambiti e contenuto"Uno sguardo al mondo ebraico dell'Ottocento. Come educare i figli negli anni dell'emancipazione", di Lionella Neppi Modona Viterbo e Caterina Del Vivo.
Il volume fornisce un quadro sulla situazione relativa all'educazione dei giovani figli delle famiglie ebraiche italiane a partire dalla metà del XIX secolo, con un focus particolare sulla Comunità ebraica fiorentina, per giungere sino agli inizi del XX secolo, dando conto dell'enorme cambiamento sociale avvenuto, anche in ambito studentesco, nel mondo ebraico italiano in poco più di mezzo secolo.
Per la redazione Lionella Neppi Modona, oltre all'ausilio di quanto è stato pubblicato sul tema nel periodico "L'Educatore Israelita" e del carteggio relativo al giovane Alberto Cantoni, si è avvalsa anche della pubblicazione di una parte della documentazione familiare da lei raccolta ed afferente ai suoi avi, in particolare:
- Lettere di Marianna Sinigaglia al figlio Costante Carpi, bisnonno di Lionella Neppi Modona
- Lettere inviate alla famiglia da Leone Ambron, nipote di Costante Carpi, durante il periodo in cui era laureando in Ingegneria a Torino

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di