Peulot - attività educative

torna ai risultati
gerarchia
livellounità archivistica
data/e 1973 - 1995
fascicolo cartaceo
segnatura attuale b. 9 , ,
ambiti e contenuto

Shiron di canzoni ebraiche (1); Attività sui doveri del madrich (2); Cruciverba e giochi; Lettera da una kvutza (3) di Roma ad una di Milano; Invito ad una spaghettata per ex membri dell'Hashomer Hatzair; Scopi dell'Hashomer Hatzair; Attività e articoli sull'ebraismo laico; Invito a evento KKL (4) "Alberi in Israel"; Articolo Ghitta "com'è difficile cambiare"; Dialogo "Anche i bambini hanno fatto Israele"; Programma celebrazione per gli 80 anni del movimento, 1993; Date per attività su Israele antica; Peula (5) su conflitto Israelo-palestinese; Attività sui simboli e la storia dell'Hashomer Hatzair; Gioco simulazione su Pesach (6); Attività sul sionismo; Attività sugli 80 anni del movimento; Attività su Antisemitismo; Attivitò su 50 anni rivolta Ghetto di Varsavia, 1993; Attività svolte durante il seminario a Praga, estate 1993; Attività su crisi del Kibbutz; Materiali per madrichim per l'inizio delle attività; Volantini e resoconti delle attività alle istituzioni ebraiche italiane, febb. 1973, magg. 1973, sett. 1973, magg. 1974; Attività sui 10 comandamenti; Attività sul kibbutz; Programma Seder di Pesach (7), 1990; Attività su legge del ritorno; attività di presentazione Alex a sua kvutza (8); Attività sul Bund (9); Attività sui 10 comandamenti dell'Hashomer Hatzair (10); Volantino di descrizione del movimento Hashomer Hatzair; Attività sull'Andalusia musulmana; Attività sul nazionalismo ebraico; Guida per essere dei buoni madrichim (11), 1975; Attività su educazione sessuale; Lettera di Alex ai suoi chanichim, quando lasciò il suo incarico, 1995; Allegati su questione palestinese, guerra in libano e i conflitti arabo-israeliani; Fotocopia dello statuto delle nazioni unite; Cartine storiche del Medio Oriente; Attività su crisi del Blocco Sovietico; Guida alla mostra "Gli albori del Sionismo in Italia"; Articoli su Guerra del Golfo, 1991; Articolo "Nessuno la vuole, tutti la fanno". 

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di