livello | fondo |
data/e | 1910 - 1963 |
consistenza | buste 2 |
fascicoli 28 | |
ambiti e contenuto | Il fondo conserva documenti che coprono l'arco di tempo dal primo decennio del 1900 all'inizio degli anni '60. La maggior parte della documentazione, originale e di provenienza varia è costituita da ritagli di giornale, copie di giornali e riviste ebraiche (alcune contenenti anche articoli ed interventi di Aldo Ascoli). Fra le riviste vanno segnalati alcuni numeri de "Il Corriere israelitico" di Trieste del 1910-1912; alcuni articoli di "Israel", "L'information d'Israel" del 1963, "Karnenu" del 1956, "Ha-Tikwa" del 1959, "La Rassegna mensile di Israel"; "Faits et chiffres en Israel" del 1971. Sono presenti in misura minore oltre a documenti d'identità di Aldo Ascoli e della famiglia, anche circolari, volantini e opuscoli d'epoca. |
modalità di acquisizione | Il fondo è stato presumibilmente donato al CDEC intorno agli anni '60. |
storia istituzionale/amministrativa | Le informazioni biografiche su Aldo Ascoli sono scarse. Nasce a Livorno il 22 aprile del 1888. Nel 1910 si trasferisce a Roma e dopo la laurea in legge esercita la professione di avvocato iscritto nell'albo speciale degli avvocati e procuratori, dal quale viene cancellato nel 1938 in seguito alla leggi razziali. Nell'aprile dello stesso anno viene nominato vicepresidente della Comunità ebraica di Roma. |
storia archivistica | In origine il fondo era composto da un'ampia raccolta di ritagli di stampa e carte personali, che durante una prima fase di riordino sono stati estrapolati e conservati a parte in quella che attualmente è la serie "Collezione ritagli stampa"; la restante documentazione è stata ordinata secondo la classificazione generale dell'archivio del CDEC. |
criteri di ordinamento | Le carte del fondo archivistico, sono state rinvenute in uno stato di parziale ordine, organizzate in base al titolario di classificazione del CDEC risalente al 1975. Nel rispetto del principio del metodo storico e della modalità di sedimentazione delle carte nel tempo, l'intervento si è limitato ad una descrizione puntuale dei fascicoli - i titoli corrispondono alle voci dello schema di classificazione adottato dalla Fondazione - e ad un ordinamento cronologico crescente degli stessi. |
luoghi | Roma Livorno |
enti | Comunità ebraica di Roma |
Livello inferiore |
"Istituzioni ebraiche nel mondo" "Opera di soccorso e assistenza ai perseguitati e ai superstiti" Persecuzione e sterminio in Italia Ideologia e politica fascista in Italia Comunità ebraiche in Italia e UCII Stampa clandestina "Celebrazioni, manifestazioni, monumenti ..." "Chiesa ed ebrei" "Persecuzione e sterminio in Europa" "Stampa ebraica" "Carteggio e appunti manoscritti" "Sionismo e organizzazioni sionistiche" Palestina e Israele Antisemitismo "Tradizione, arte, folklore" |