gerarchia | |
livello | unità archivistica |
data/e | 2010 , antecedenti al 1945 |
fascicolo cartaceo |
cc. 90 fotografie 5 |
segnatura attuale | b. 18 , fasc. 400 , |
ambiti e contenuto | Biografia su Enzo Sereni di Anna Colombo, dattiloscritto di Enzo Sereni dal titolo "Le origini del fascismo italiano", nota tratta dalla relazione di Massimo Adolfo Vitale "Le persecuzioni contro gli ebrei 1938-1945", testimonianza di Ermenegildo Belotti sui suoi rapporti con il [capitano] Samuele Barda, riproduzione di due volumi, con relativo frontespizio di lettere inviate al fratello, corrispondenza con Eloisa Ravenna, biografia inviata dalla moglie Ada Ascarelli all'ingegnere Piccaluga, dichiarazione giurata del professore Giovanni Dean (1) sul suo incontro alle carceri "agli Scalzi" di Verona con il capitano Samuele Barda e sul successivo trasferimento di questi in Germania, biografia inviata dal segretario dell'ANPI al Comité International de Dachau, rassegna stampa; raccolta di fotografie tra cui Enzo Sereni in divisa con commilitoni (1926), "Enzo Sereni a Postdam 1934, "Enzo Sereni Dapè Hechaluz 1945". |
bibliografia |
Aspetti del fascismo italiano , Sereni Enzo L'Aurora e il Meriggio , Sereni Enzo , 1947 novembre 28 |
note | (1) La dichiarazione del professor Giovanni Dean proviene dall'Archivio di Stato di Milano. |
Documenti in Archivio Fotografico | Sereni Enzo Enzo Sereni, Emilio Sereni e due commilitoni Enzo Sereni, Emilio Sereni e due persone non identificate Enzo Sereni Enzo Sereni |
persone |
Barda Samuele |
luoghi | Roma Verona Dachau Milano |
enti | Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI Comité International de Dachau Haganà Carcere di Verona |