In questa area è possibile accedere ai dati biografici delle persone associate alle risorse pubblicate su questo portale, nonchè ai dati sulle vittime della persecuzione e deportazione dall'Italia fra il 1943 e il 1945. Nella sezione "Ricerca avanzata sulla Shoah in Italia 1943-1945" è possibile fare ricerche sulla base dei luoghi di arresto, dei luoghi di raccolta, dei campi di internamento e di deportazione, sugli eccidi avvenuti in Italia e sul destino finale delle vittime.
Mario Jacchia, figlio di Eugenio Jacchia e Elisabetta Carpi è nato in Italia a Bologna il 2 gennaio 1896. Arrestato a Parma (Parma). Non è sopravvissuto alla Shoah.
Mosè Renzo Levi, figlio di Abramo Levi e Giulia Bosch è nato in Italia a Soragna il 3 febbraio 1887. Coniugato con Elena Foà. Arrestato a Soragna (Parma). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Simon Samuele Spritzman, figlio di Elia Spritzman e Adelaide Faiman è nato in Romania a Chisinau il 24 aprile 1904. Arrestato a Parma (Parma). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuto alla Shoah.
Giulia Bianchini, figlia di Samuele Bianchini e Rosina Tedeschi è nata in Italia a Ferrara il 20 maggio 1866. Coniugata con Enrico Fano. Non è sopravvissuta alla Shoah. Uccisa in stato di detenzione nel campo di Bolzano
Enrico Fano, figlio di Bonaiuto Fano e Enrichetta Tedeschi è nato in Italia a Soragna il 15 gennaio 1863. Coniugato con Giulia Bianchini. Arrestato a Parma (Parma). Non è sopravvissuto alla Shoah.
Angelica Sinigaglia è nata in Italia a Lugo di Romagna il 7 agosto 1860. Coniugata con Adolfo Del Vecchio. Arrestata a Parma (Parma). Non è sopravvissuta alla Shoah. Morta in stato di detenzione in carcere a Parma
Fortunata Morpurgo è nata in Italia a Venezia il 26 luglio 1863. Non è sopravvissuta alla Shoah. Morta in stato di detenzione a Parma