In questa area è possibile accedere ai dati biografici delle persone associate alle risorse pubblicate su questo portale, nonchè ai dati sulle vittime della persecuzione e deportazione dall'Italia fra il 1943 e il 1945. Nella sezione "Ricerca avanzata sulla Shoah in Italia 1943-1945" è possibile fare ricerche sulla base dei luoghi di arresto, dei luoghi di raccolta, dei campi di internamento e di deportazione, sugli eccidi avvenuti in Italia e sul destino finale delle vittime.
Rodolfo Bonyhadi, figlio di Roberto Bonyhadi e Malvina Morgenstern è nato in Italia a Pola il 15 dicembre 1915. Arrestato a Pola (Pola). Deportato nel campo di concentramento di Dachau. È sopravvissuto alla Shoah.
Vittorio Bonyhadi, figlio di Roberto Bonyhadi e Malvina Morgenstern è nato in Italia a Pola il 4 aprile 1913. Arrestato a Pola (Pola). Deportato nel campo di concentramento di Dachau. È sopravvissuto alla Shoah.
Lilly Fodor, figlia di Guglielmo Fodor e Renata Turad è nata in Italia a Pola il 20 marzo 1914. Arrestata a Pola (Pola). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Leopoldo Heim figlio di Alessandro Heim è nato in Austria a Lackenbach il 4 giugno 1878. Arrestato a Pola (Pola). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Renata Turad figlia di Gioacchino Turad è nata in Jugoslavia a Maribor il 15 luglio 1891. Coniugata con Guglielmo Fodor. Arrestata a Pola (Pola). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Adolfo Verschleisser figlio di Ermanno Verschleisser è nato in Polonia a Leopoli il 10 maggio 1872. Arrestato a Pola (Pola). Non è sopravvissuto alla Shoah.
Alfredo Fodor, figlio di Guglielmo Fodor e Renata Turad è nato in Italia a Pola il 28 febbraio 1913. Arrestato a Pola (Pola). Deportato nel campo di concentramento di Dachau. È sopravvissuto alla Shoah.