In questa area è possibile accedere ai dati biografici delle persone associate alle risorse pubblicate su questo portale, nonchè ai dati sulle vittime della persecuzione e deportazione dall'Italia fra il 1943 e il 1945. Nella sezione "Ricerca avanzata sulla Shoah in Italia 1943-1945" è possibile fare ricerche sulla base dei luoghi di arresto, dei luoghi di raccolta, dei campi di internamento e di deportazione, sugli eccidi avvenuti in Italia e sul destino finale delle vittime.
Fania Dorfmann, figlia di Levi Dorfmann e Bruchà Kaplan è nata in Unione Sovietica a Korosten il 14 agosto 1899. Coniugata con Simon Nazimov. Arrestata a Castignano (Ascoli Piceno). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Olga Frischauer, figlia di Isidor Frischauer e Ernestina Ellinger è nata in Austria a Brunn il 3 luglio 1880. Arrestata a Castignano (Ascoli Piceno). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Joachim Lichtwitz, figlio di Alberto Lichtwitz e Hermine Wolf è nato in Cecoslovacchia a Opava il 27 marzo 1890. Coniugato con Wilhelmine Emma Topsch. Arrestato a Castignano (Ascoli Piceno). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Otto Israel Lichtwitz, figlio di Alberto Lichtwitz e Hermine Wolf è nato in Cecoslovacchia a Opava il 2 settembre 1885. Arrestato a Castignano (Ascoli Piceno). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Ludwig Nazimov, figlio di Simon Nazimov e Fania Dorfmann è nato a Danzica a Danzica il 10 maggio 1935. Arrestato a Castignano (Ascoli Piceno). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Simon Nazimov, figlio di Faibis Nazimov e Maria Strasinic è nato in Unione Sovietica a Korosten il 9 settembre 1899. Coniugato con Fania Dorfmann. Arrestato a Castignano (Ascoli Piceno). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Wilhelmine Emma Topsch, figlia di Franz Topsch e Theresa Kollario è nata in Austria a Graz il 17 maggio 1896. Coniugata con Joachim Lichtwitz. Arrestata a Castignano (Ascoli Piceno). Deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuta alla Shoah.