Informazioni biografiche |
data di nascita: 03/05/1860 luogo di nascita: Ancona data di morte: 11/10/1940 luogo di morte: Roma figlio/figlia di: Abramo Volterra - Angelica Almagià genitore di: Volterra, Edoardo |
biografia | Vito Volterra nasce ad Ancona il 3 maggio 1860. Studia matematica alla Scuola normale superiore di Pisa e a soli 23 anni vince la cattedra di Meccanica razionale nell'Università di Pisa; è professore all'Università di Torino (1892) e poi a Roma (1900) dove ottiene la cattedra di Fisica matematica. Crea nel 1907 la Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS). Senatore del Regno d'Italia dal 1905, nel 1915 si arruola volontario nella Prima guerra mondiale con il grado di Tenente di complemento nel corpo del genio militare. Negli anni della guerra compie esperienze e studi teorici di artiglieria aeronautica. Nel 1923 è tra i fondatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche del quale mantiene la carica di presidente dal 1923 al 1927. Nel 1926 è tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Nel 1931 rifiuta di prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista ed è costretto a lasciare si dimette dall'insegnamento. Muore a Roma l'11 ottobre 1940. |
professione | Matematico; docente universitario |
fonti |
Volterra, Vito, Senatori dell'Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/643aea4d2800e476c12574e50043faad/987312659698c75a4125646f00619028?OpenDocument [ultimo accesso, 27 agosto 2017] |
vedi anche |