Levi, Alda

torna ai risultati
1
1
RDF
Informazioni biografiche

data di nascita: 16/06/1890

luogo di nascita: Bologna

data di morte: 23/06/1950

luogo di morte: Roma

coniuge di: Spinazzola, Vittorio

figlio/figlia di: Lamberto Levi - Bice Cattelan

fratello/sorella di: Levi, Giorgio Renato

biografiaAlda Levi nasce a Bologna il 16 giugno 1890. Laureatasi in Lettere Antiche, a 25 anni inizia la sua carriera a Napoli come Ispettrice presso la Soprintendenza agli scavi e ai musei; nel 1924 è inviata a Milano come funzionario responsabile per tutto il territorio lombardo dell'ufficio distaccato della Soprintendenza archeologica. A lei si deve nel 1931 la scoperta delle prime tracce dell'Anfiteatro romano di Milano, nell'attuale via Conca del Naviglio. L'annuncio della scoperta viene dato dall'archeologo Aristide Calderini che tuttavia non menziona il fondamentale contributo alle ricerche fornito da Alda Levi. Il 7 aprile 1932 si sposa a Milano con Vittorio Spinazzola (1863-1943), già Soprintendente agli Scavi e ai Musei di Napoli, sospeso dall'incarico nel 1924 per motivi ideologici. Nel 1939 anche Alda Levi, a seguito delle leggi antiebraiche, viene espulsa dal proprio incarico. In piena occupazione tedesca, grazie all'aiuto del custode della sua abitazione milanese, Alda Levi si trasferisce a Roma, sotto falsa identità. Qui viene soccorsa dalla famiglia di Salvatore Aurigemma, dirigente della Soprintendenza di Roma, che prima la nasconde presso il Museo delle Terme e poi presso un istituto religioso dove rimane fino alla Liberazione. Nel 1945, Alda Levi viene reintegrata presso la Soprintendenza di Roma e contemporaneamente si dedica alla pubblicazione delle opere del marito sugli scavi di pompei. Alda Levi muore a Roma nel 1950.
professioneArcheologa
fonti

A. Ceresa Mori, "Il caso Alda Levi" in Le donne e l'archeologia. Pioniere fra Ottocento e Novecento, a cura di Anna Ceresa Mori, Milano, Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, 2008, pp. 69–83

vedi anche

https://asisp.intesasanpaolo.com/egeli//detail/IT-ISP-AS00003-0011015/levi-alda-fu-lamberto-vedova-spinazzola

risorse dalla linked data cloud

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di