Informazioni biografiche |
data di nascita: 19/05/1910 luogo di nascita: Torino data di morte: 04/09/2003 luogo di morte: Torino figlio/figlia di: Emanuele Segre Amar - Margherita Segre |
biografia | Sion Segre Amar nasce a Torino il 19 maggio 1910, figlio di Emanuele e Margherita Segre. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Classico D'Azieglio, si iscrive alla Facoltà di Scienze Naturali a Torino. Durante il periodo del fascismo entra in contatto con gli ambienti di "Giustizia e Libertà"; arrestato nel 1934 per l'appartenenza al movimento clandestino di GL, viene condannato dal Tribunlae Speciale a scontare tre anni di reclusione. Viene incarcerato a Regina Coeli, in Roma, insieme a Leone Ginzburg per un anno; essendogli stati condonati due anni di pena, viene liberato nel marzo del 1935. Nel 1939 emigra in Palestina dove diventa capo della sezione italiana di Radio Gerusalemme. Rientrato in Italia al termine del secondo conflitto mondiale, si dedica fra l'altro alla riforma dell'ebraismo italiano e all'attività di giornalista e scrittore. Sion Segre Amar muore a Torino il 4 settembre 2003. |
professione | Dottore in Scienze |
fonti |
"Antifascisti nel Casellario politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XVII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 47 Wikipedia l'enciclopedia libera, "Segre Amar, Sion", https://it.wikipedia.org/wiki/Sion_Segre_Amar [ultimo accesso, 29 giugno 2018] Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 17, fasc. 383 Adriano Dal Pont - Simonetta Carolini, "L'Italia dissidente e antifascista. Le Ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943", La Pietra, Milano, 1980, p. 795 |