Polacco, Cesare

torna ai risultati
2
RDF
Informazioni biografiche

data di nascita: 14/05/1900

data di morte: 02/03/1986

luogo di morte: Roma

coniuge di: Zorn, Eugenia

figlio/figlia di: Davide Polacco - Rosa Trevi

genitore di: Polacco, Arduina

fratello/sorella di: Polacco, Elda - Polacco, Tirsi

biografiaCesare Polacco nasce a Venezia il 14 maggio 1900, figlio di Davide e Rosa Trevi. Comincia l'attività teatrale nel 1920 quando debutta con la comapagnia teatrale di Cesco Baseggio; successivamente si unisce alla compagnia teatrale veneziana di Emilio Zago. Sempre in Veneto Cesare Polacco svolge attività teatrale legando il suo nome a quello di Gianfranco Giachetti, comico fiorentino stavilitosi a Venezia; trasferitosi a Roma, decide di unirsi alla compagnia teatrale di Alda Borelli. Nel 1936 Cesare Polacco appare anche in un film, "Lo squadrone bianco" di Augusto Genina. Sempre nel 1936 subisce le prime discriminazioni in quanto appartenente alla religione ebraica: viene infatti invitato a non prendere parte al film "Il condottiero" di co-produzione italo-tedesca. Con l'entrata in vigore delle leggi razziali, nel 1938, Cesare Polacco è costretto a lasciare il mondo cinematografico italiano; tuttavia negli anni successivi continua a lavorare nell'ambito cinematografico intraprendendo la carriera di doppiatore. Dopo l'8 settembre 1943 Cesare Polacco attraversa le linee del fronte per raggiungere il sud Italia; nella Bari liberata prende parte alla lotta di liberazione partecipando alle trasmissioni della neonata "Radio Bari libera" e collaborando con il Psychological Warfare Branch. Dopo una lunga carriera sia come attore che come doppiatore, muore a Roma il 2 marzo 1984.
professioneAttore
fonti

Archivio CDEC, Fondo Famiglie Sarfatti, Cesana e Polacco, b. 1, fasc. 9

Wikipedia, l'enciclopedia libera, "Polacco, Cesare", https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Polacco [ultimo accesso, 15 giugno 2018]

F. Tacente, "Quando Cesare Polacco lavorava a Cinecittà sotto falso nome", L'antifascista, maggio-giugno 2013, http://www.anppia.it/wp-content/uploads/2013/10/antifa8_web.pdf

Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 15, fasc. 340

Laura Delli Colli, "E' morto Polacco, l'infallibile Ispettore Rock della brillantina", Archivio La Repubblica, 4 marzo 1986, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/04/morto-polacco-infallibile-ispettore-rock.html [ultimo accesso, 15 giugno 2018]

Archivio CDEC, Fondo Censimenti, b. 6, fasc. "Roma"

vedi anche

http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda_authority.jsp?bid=IT\ICCU\MODV\344534

risorse dalla linked data cloud

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di