![]() |
|
Informazioni biografiche |
data di nascita: 28/10/1872 luogo di nascita: Livorno data di morte: 05/10/1947 luogo di morte: Roma figlio/figlia di: Flaminio Modigliani - Eugènie Garsin |
biografia | Giuseppe Emanuele Modigliani nasce a Livorno il 28 ottobre 1872, figlio di Flaminio e da Eugenia Garsin, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo dei quali, Amedeo, è il celebre pittore. La sua formazione socialista inizia durante gli studi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Avvocato e uomo politico socialista, viene eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI e fa parte della Camera dei Deputati dal 1913 al 1924, anno della secessione aventiniana. Contrario all'intervento nella prima Guerra mondiale, al tribunale di guerra di Torino prende le difese degli imputati del moto nell'agosto 1917. Insieme a Filippo Turati e a Claudio Treves risulta essere uno dei fondatori del Partito socialista unitario (PSU). Rivestito il ruolo di parte civile nel famoso processo al deputato socialista Giacomo Matteotti, viene reiteratamente aggredito e ferito dai fascisti; nel 1925 è costretto a lasciare l'Italia. Rifugiato in Francia, prosegue la lotta antifascista anche all'estero fra le file socialiste. Durante il secondo conflitto mondiale riesce a passare dalla Francia in Svizzera per sottrarsi alle persecuzioni politiche e razziali. Rientrato in Italia nel 1944, dopo il termine della guerra diventa Membro della Consulta nazionale e viene eletto deputato all'Assemblea costituente; riveste anche il ruolo di presidente del Partito socialista dei lavoratori italiani. Muore a Roma il 5 ottobre 1947. |
professione | Avvocato e politico |
fonti |
Vera Modigliani, Esilio, E.S.S.M.O.I., Roma 1984 Giuseppe Sircana, "Modigliani, Giuseppe Emanuele", in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume LXXV (2011), http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/ [ultimo accesso, 31 maggio 2018] Treccani, Enciclopedie on-line, "Modigliani, Giuseppe Emanuele", http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-modigliani/ [ultimo accesso, 31 maggio 2018] Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Modigliani, Giuseppe Emanuele", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2841/giuseppe-emanuele-modigliani [ultimo accesso, 31 maggio 2018] "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XIII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 52 Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 13, fasc. 279 |
vedi anche |