Maestro, Renato

torna ai risultati
1
RDF
Informazioni biografiche

data di nascita: 04/05/1911

luogo di nascita: Venezia

data di morte: 15/03/1974

luogo di morte: Venezia

forme alternative del nome: Maestro, Renato Abramo Vita

figlio/figlia di: Maestro, Giacomo

fratello/sorella di: Maestro, Marcella - Maestro, Fernanda Bianca Vittoria - Maestro, Elena - Maestro, Margherita Regina Fortunata

biografiaRenato Abramo Vita Maestro nasce a Venezia il 4 maggio 1911, figlio di Giacomo Maestro, mercante, e di Celeste Coen. Nel 1938 Renato Maestro entra a far parte di un gruppo di giovani antifascisti, tra cui Renzo Sullam e Cesare Banon. Per la sua manifesta opposizione al regime fascista nel 1942 viene arrestato e condannato a scontare due anni al confino nei pressi de L’Aquila; provvedimento che viene revocato nel maggio del 1942. Dopo l'8 settembre 1943 Renato Maestro supera le linee del fronte e si unisce agli alleati, divenendo collaboratore di Giuseppe Di Vittorio e trasmettendo via radio, prima da Bari e quindi da Roma, la Voce dell’Italia Libera. Dopo la Liberazione Renato Maestro torna a Venezia e si ricongiunge con i familiari, che avevano trovato scampo dalle persecuzioni vivendo in clandestinità nei pressi di Treviso. Intraprende allora la sua attività di commercialista, senza però tralasciare la linea politica del passato e senza abbandonare l’amore per l’ebraismo. Alla fine degli anni ’60 Renato Maestro viene eletto consigliere della Comunità Israelitica di Venezia; nel 1971 riveste il ruolo di vicepresidente. Muore dopo una breve malattia il 15 marzo 1974. A Venezia sorge la biblioteca archivio intitolata al suo nome.
professioneCommercialista
fonti

"Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XI, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, pp. 352-353

Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 264

Biblioteca Archivio Renato Abramo Vita Maestro, http://renatomaestro.org/it/renato-abramo-vita-maestro/ [ultimo accesso, 29 maggio 2018]

risorse dalla linked data cloud

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di