Luzzatto, Fabio

torna ai risultati
1
1
RDF
Informazioni biografiche

data di nascita: 01/06/1870

luogo di nascita: Udine

data di morte: 18/06/1954

luogo di morte: Milano

coniuge di: Sanguinetti, Luisa

figlio/figlia di: Graziadio Luzzatto - Adele Luzzatto

genitore di: Luzzatto, Gina - Luzzatto, Guido Lodovico - Luzzatto, Dino Cesare - Luzzatto, Lucio Mario

biografiaFabio Luzzatto nasce a Udine il 18 giugno 1870 in una famiglia che aveva partecipato alle lotte risorgimentali. Si è sempre interessato di politica militando fin da giovane nel Partito Repubblicano Italiano e poi in varie formazioni democratico-radicali. Come professore subì un procedimento disciplinare nel 1898. Si interessa al movimento per l'emancipazione femminile e collabora con la Società Umanitaria; è inoltre membro della Massoneria raggiungendone i massimi gradi. Nell'immediato dopoguerra (1918) ha una vertenza cavalleresca con Benito Mussolini per polemica giornalistica. Antifascista della prima ora viene arrestato dall'OVRA e subisce il carcere per una quindicina di giorni. Laureato in Legge nel 1890 e docente di economia e legislazione agraria, nel 1931 il rifiuto del giuramento di fedeltà al regime gli costa l'allontanamento dall'insegnamento. Dal 1943 si rifugia in Svizzera fino al termine della guerra. Negli ultimi anni si è dedicato a studi storici pubblicando una serie di articoli sull'opera e la vita di Dandolo (Governatore della Dalmazia in epoca napoleonica). Muore a Milano il 18 giugno 1954.
professioneDocente universitario
fonti

P. Orsucci Granata, "Moisè va alla guerra", Livorno 2017, p. 574

Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 256

P. Briganti, "Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra 1915-1918", Silvio Zamorani, Torino 2009, p. 82

vedi anche

http://www.fondazioneguidoluzzatto.it

risorse dalla linked data cloud

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di