![]() |
|
Informazioni biografiche |
data di nascita: 20/01/1906 luogo di nascita: Modena data di morte: 15/11/1943 luogo di morte: Ferrara coniuge di: Calabresi, Anita figlio/figlia di: Teglio, Emilio - Castelbolognesi, Augusta |
biografia | Ugo Teglio nasce a Modena il 20 gennaio 1906, figlio di Emilio, preside del Liceo Classico Ariosto, e di Augusta Castelbolognesi. Laureato in Legge, inizia la sua vita professionale presso lo studio dell’onorevole Mario Cavallari, noto esponente socialista. Aderisce al Partito Socialista e ha contatti con importanti esponenti dell’antifascismo e con il movimento Giustizia e Libertà. Oltre a distribuire stampa clandestina, assiste come legale i detenuti politici. Per queste attività viene condannato al confino nel 1940. Tornato a Ferrara, entra a far parte del primo Comitato di Liberazione della città, ma viene catturato e portato nelle carceri di via Piangipane. Qui viene prelevato all’alba del 15 novembre 1943 e fucilato presso il muretto del Castello Estense. |
professione | Avvocato |
persecuzione |
Ugo Teglio, figlio di Emilio Teglio e Augusta Castelbolognesi è nato in Italia a Modena nel 1906. Arrestato a Ferrara (Ferrara). Non è sopravvissuto alla Shoah. luogo di arresto: Ferrara data di arresto: 15/11/1943 luogo di detenzione: FERRARA carcere destino: Morto/a in eccidio |
eccidio | L’eccidio fu compiuto dagli squadristi fascisti di Verona e Padova, che si recarono appositamente a Ferrara per vendicare l’uccisione del federale locale Iginio Ghisellini. Furono uccisi 14 civili fra cui anche tre ebrei, Ugo Teglio, Mario e Vittore Hanau. Un quarto ebreo, Alberto Vita Finzi era stato arrestato una settimana prima, il 7 novembre, insieme ad un gruppo di antifascisti e con essi rinchiuso nel carcere ferrarese di via Piangipane. Il gruppo di prigionieri fu fucilato davanti al muro di cinta del Castello Estense. |
fonti |
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 18, fasc. 416 |
vedi anche |