Informazioni biografiche |
data di nascita: 17/04/1905 luogo di nascita: Roma data di morte: 18/11/1944 luogo di morte: Dachau forme alternative del nome: Sereni, Enzo Chaim - Barda, Samuele coniuge di: Ascarelli, Ada figlio/figlia di: Sereni, Samuele - Pontecorvo, Alfonsa fratello/sorella di: Sereni, Lea - Sereni, Emilio |
biografia | Enzo Sereni nasce a Roma il 17 aprile 1905, secondo figlio di un illustre professore di Medicina e medico di Casa Reale. Si laurea nel 1926 in Filosofia. Le sue scelte politiche rispecchiano l'ambiente famigliare intriso dagli ideali risorgimentali e profondamente antifascista Diventa socialista e ben presto, come molti altri suoi coetanei ebrei, sionista. Il suo pensiero si concretizza nel 1927 quando, con la moglie Ada Ascarelli che condivideva i suoi ideali, sale in Palestina. Prima lavora come contadino poi nel 1928 fonda il kibbutz Ghivat Brenner. Per la sua conoscenza del mondo e delle lingue, dal 1929 viene inviato spesso in Germania per mettere gli ebrei sull'avviso, alla luce di quanto stava succedendo. Nel 1939, pur convinto pacifista, è uno dei primi ad arruolarsi nell'esercito britannico dove opera nell'Intelligente Service. Nel 1943 ottiene l'incarico di istruire i paracadutisti palestinesi destinati ad essere lanciati in territorio nemico e, nonostante l'età , decide egli stesso di farne parte. Nel febbraio del 1944 ottiene di essere arruolato fra quelli che avrebbero cercato di organizzare la difesa degli ebrei europei e il mese seguente raggiunge un villaggio presso Bari per seguire un corso preparatorio. Il 15 maggio 1944 viene paracadutato, in divisa di capitano inglese e col nome di Samuele Barda, in un punto tra Firenze e Bologna non corrispondente a quello fissato ma sulla "linea gotica", dove viene catturato. E' incarcerato a Verona come prigioniero di guerra e, alla fine di settembre, inviato a Bolzano e poi, il 9 ottobre, a Dachau nel sottocampo di Mulhdorf dove la sua conoscenza delle lingue gli permette di fare da tramite tra i capi tedeschi e i prigionieri italiani e gli consente di organizzare una rete di informazioni. Muore fucilato a Dachau il 18 novembre 1944. |
persecuzione |
Enzo Sereni, figlio di Samuele Sereni e Alfonsa Pontecorvo è nato in Italia a Roma il 17 aprile 1905. Arrestato a Maggiano (Lucca). Deportato per motivi politici nel campo di concentramento di Dachau. Non è sopravvissuto. luogo di arresto: Maggiano data di arresto: 15/05/1944 luogo di detenzione: VERONA luogo di raccolta: BOLZANO campo destino: Morto/a in campo di sterminio campo di destinazione: Dachau numero di matricola: ? |
fonti |
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 18, fasc. 400 Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71. Archivio CDEC, Fondo Israel Kalk, b. 7, fasc. 132 |